Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_669

La facciata monumentale

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezioni; collezione; Collezione

Categoria:

Opere d'arte visiva

La decorazione marmorea, composta di statue, rilievi e intarsi, venne condotta a più riprese. La prima campagna dei lavori, durata dal 1473 al 1479 circa, fu inizialmente affidata ai fratelli Cristoforo e Antonio Mantegazza, cui si affiancò nel 1474 una società composta da Giovanni Antonio Amadeo e altri, che ottenne metà dell'appalto. La seconda campagna, iniziata nel 1492 e interrotta entro il 1499, fu appaltata all'Amadeo, che operò in società con Antonio Mantegazza e Antonio Della Porta detto il Tamagnino. Nei primi anni del Cinquecento fu compiuto il portale, e solo nel 1550 fu avviata l'ultima campagna decorativa, su progetto di Cristoforo Lombardi detto il Lombardino. Alla prima fase va ricondotta una buona parte delle decine di medaglioni (con profili di imperatori e qualche scena all'antica) e alcuni rilievi araldici sullo zoccolo, nonché alcune statue e qualche altra scultura nel basamento soprastante. La seconda fase dei lavori rivestì la facciata da tale basamento fino al primo loggiato, soprattutto con rilievi istoriati e intarsi policromi. La metà superiore della facciata fu portata a termine nella terza fase, nella quale non si produssero nuovi rilievi decorativi ( vennero invece usati alcuni più antichi rilievi istoriati) ma solo statue, e intarsi geomentrici meno complessi di quelli presenti nella metà inferiore.

Ambito geografico:

Certosa di Pavia, viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda SIRBeC COL: COL-MD100-0000002

Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / La facciata monumentale - collezione

Identificatore: coll_669

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Complesso monumentale Santa Maria dello Spasimo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7235

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_467

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Pedercini ..; Pedercini .., facciata monumentale del Cimitero comunale (cimitero (facciata monumentale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13912286@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito culturale: collaboratore di Bernardo Vittone, facciata di atrio monumentale (porta-di-citta'?)

Fondazione Torino Musei
oai:palazzomadamatorino.it:4748_DS

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link