Collezione di Arte Moderna e Contemporanea
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il percorso espositivo si svolge secondo un ordine cronologico e comprende le celebri tavolette di Antonello da Messina raffiguranti l' Apparizione degli Angeli ad Abramo e San Girolamo penitente e un gruppetto di dipinti del XVI secolo di piccolo formato di devozione privata. Il Seicento è testimoniato da dipinti di soggetto religioso e profano tra i quali emergono: Giuditta e Oloferne, e il Martirio di San Bartolomeo, ascritto al Novelli, e soprattutto il Cristo e l' adultera di Luca Giordano. Di notevole rilievo il dipinto di Mattia Preti, raffigurante il Ritorno del Figlio prodigo. Nella sala del ?700 un posto d' onore spetta al pittore reggino Vincenzo Cannizzaro. Seguono delle piccole sezioni relative al paesaggio e alla natura morta tra cui spicca una suggestiva marina del Manglard. Più squisitamente calabrese è la sala dell' 800 che espone dipinti e sculture realizzati in parte dai maestri calabresi. La saletta della ritrattistica ci restituisce le fisionomie degli uomini che illustrarono il Risorgimento della città , da Spanò Bolani a Stefano Romeo a Demetrio Salazar, mentre nell' ampia sala dedicata al paesaggio si espongono le vedute di Ignazio Lavagna Fieschi e ben due capolavori di Giuseppe Benassai.
Ambito geografico:
Pinacoteca Civica, Via Fata Morgana , Reggio Calabria - 891xx - RC
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione di Arte Moderna e Contemporanea
Identificatore: coll_677
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio