Abbazia di San Giovanni in Venere
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Opere d'arte visiva
L'abbazia di San Giovanni in Venere, fondata sulle rovine di un tempio romano dedicato a Venere, venne riedificata, con il monastero, nel 1050 a opera di Trasmondo I. Fu l'abate Oderisio II a darle l'aspetto attuale nel 1165, commissionando il portale orientale ricco di preziosi rilievi. La chiesa a tre navate con tre absidi e presbiterio sopraelevato. Al di sotto di quest'ultimo c'è la cripta a due navate con cinque campate coperte a crociera con catini absidali affrescati. Il chiostro, molto suggestivo frutto di ricostruzioni che si sono succedute nel tempo. I rilievi sui pilastri laterali sono disposti in quattro grandi riquadri su due registri. Narrano le vicende della vita del Battista, dall'infanzia alla maturità .
Data di creazione:
1100 - 1395
Ambito geografico:
San Giovanni in Venere, Via di San Giovanni in Venere, Fossacesia - 66022 - CH
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Abbazia di San Giovanni in Venere
Identificatore: coll_721
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio