Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_10114

Museo civico Villa Colloredo Mels

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei d'arte; Musei archeologici

Villa Colloredo Mels fu acquistata dal comune di Recanati, che vi ha inaugurato nel 1998 i musei civici di Recanati, articolati in varie sezioni con testimonianze che documentano la storia e l’arte di Recanati dalla preistoria ai giorni nostri. È articolato in cinque sezioni: la sezione archeologica, che permette di conoscere l'organizzazione di una comunità neolitica (VI millennio a.C.), fino all'età del ferro; la sezione medievale che documenta la vita della città nel periodo di massimo splendore comprende, oltre che alcuni dipinti di alta qualità, la citata bolla di Federico II, con il rarissimo sigillo d’oro, i sandali di san Francesco fatti da santa Chiara, portati a Recanati da papa Gregorio XII; la sezione rinascimentale vanta, oltre alle celebri opere di Lorenzo Lotto, la bella pala con Madonna e Santi di Gregorio Pagani, uno dei maggiori pittori fiorentini del ‘500; la sezione del ‘600 e ‘700 presenta due splendide terrecotte, Il ragazzo con oca e La Madonna con il Bambino, del fonditore recanatese. A Giacomo Leopardi, nativo di Recanati, è dedicata la sezione ottocentesca, che documenta il contesto storico,
Il museo inoltre comprende la Galleria d'arte moderna e contemporanea, con sale dedicate ad artisti recanatesi o legati culturalmente alla città.

Informazioni:

orario: 10:00-13:00 16:00-19:00 - chiusura settimanale: lunedì
biglietteria: costo dei biglietti: € 4.00 - riduzioni: € 3.00

Contatti:

email: spaziocultura@virgilio.it - tel: 0717570410 - fax: 0717570410
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Fototeca

Ambito geografico:

c/o Complesso di Villa Colloredo Mels, Via Gregorio XII, già Via del Duomo, - 62019, Recanati (Macerata), Marche - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Museo Civico Villa Colloredo Mels

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo civico Villa Colloredo Mels

Identificatore: mus_10114

Diritti

Detentore dei diritti: Comune

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Leopardi Orazio Carlo; maestranze locali, Villa Colloredo Mels

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_68102

consulta la scheda esterna
Immagine

Nigetti Matteo; Nigetti Matteo, Villa Colloredo Mels (villa, privata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13905989@

consulta la scheda esterna
Immagine

Villa Colloredo Mels, Mainardi (villa, nobiliare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14193043@

consulta la scheda esterna
Immagine

Leopardi, Giacomo 1798-1837, ecanati, Museo civico di Villa Colloredo Mels, Collezione del Comune di Recanati, Lettere, 3

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link