Museo naturalistico archeologico "Paolo Barrasso"
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Il Centro Visitatori "Paolo Barrasso" è nato nel 1986 su iniziativa del Corpo Forestale dello Stato con lo scopo di illustrare alcuni degli aspetti più significativi della Majella. All´interno del Centro, é presente il Museo Naturalistico-Archeologico intitolato a "Paolo Barrasso", rimpianto biologo del Corpo Forestale. Nel Museo sono ricostruiti i diversi ambienti che caratterizzano la Majella: dai vasti pianori di alta quota alla mugheta, dalla estesa faggeta al querceto. Sono inoltre presenti la sezione geologica, archeologica e quella dedicata al Progetto Lontra. La struttura è un utile punto di riferimento per il turismo naturalistico all´interno del Parco Nazionale della Majella. É infatti sede di numerose attività di didattica ambientale e costituisce un importante punto di riferimento per la ricerca scientifica.
Info dettaglio biglietto:
Biglietto intero € 2,70 Ingresso gratuito adulti oltre 65 anni
Biglietto ridotto (7-14 anni) € 2,00 Ingresso gratuito bambini fino a 6 anni
Biglietto famiglia € 8,00 Massimo 4 persone
Ogni persona in più € 1,00
Visita guidata € 3,50 Minimo 5 persone
Personale CFS e familiari Ingresso gratuito
Forze Armate Ingresso gratuito
Informazioni:
orario: Tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 (dal 15 giugno al 15 settembre 15.00/19.00) - chiusura settimanale: Natale, S. Stefano, Capodanno e Pasqua
Contatti:
email: majambiente@tin.it - tel: 0859 22084 - fax: 0859 22343
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Via del Vivaio, SNC - 65023, Caramanico Terme (Pescara), Abruzzo - Italia
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo naturalistico archeologico "Paolo Barrasso"
Identificatore: mus_10251
Diritti
Detentore dei diritti: Non disponibile
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio