Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_10307

Accademia Georgica Treia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Nel XV secolo viene istituita a Treia l'Accademia dei Sollevati, a carattere letterario, che nel '700 si trasforma in un centro di studi agrari, da cui deriva l'appellativo attuale di "georgica". Scopo delle numerose sperimentazioni agrarie, teoriche e pratiche degli Accademici fu quello di sottrarre il mondo agricolo dello Stato Pontificio dalla grave arretratezza che lo caratterizzava. Unica nel suo genere in tutto lo Stato Pontificio, l'Accademia poteva vantare, sul finire del Settecento, soci illustrissimi, numerosi prelati e cardinali. Sede dell'attuale Museo è un Palazzo restaurato dal Valadier nel XVIII secolo dove sono ospitati un'antica Biblioteca costituita dagli Accademici e incrementata da donazioni le cui edizioni più rare risalgono al XVI secolo.

Informazioni:

orario: 10-13 martedì, 10-13 e 15-18 giovedì, 10-13 sabato - chiusura settimanale: chiuso altri giorni
biglietteria: costo dei biglietti: gratuito

Contatti:

email: accademiageorgica@libero.it - tel: 0733215056 - fax: 0733215056
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Piazza della Repubblica, 6 - 62010, Treia (Macerata), Marche - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Accademia Georgica Treia

Identificatore: mus_10307

Diritti

Detentore dei diritti: Associazione riconosciuta

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Madonna del soccorso, statua conservata nell'Accademia Georgica di Treia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:65783-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Valadier Giuseppe; Valadier Giuseppe; Valadier Giuseppe; maestranze locali ottocentesche; maestranze locali ottocentesche; maestranze locali ottocentesche, Accademia Georgica

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_67405

consulta la scheda esterna
Immagine

Biblioteca dell'Accademia Georgica

ICCU Anagrafe delle biblioteche italiane
oai:anagrafe.iccu.sbn.it:IT-MC0251

consulta la scheda esterna
Immagine

Jacomucci Carlo (1949/ vivente (2003)) , veduta della facciata dell'Accademia di Treia

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_51347

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link