Casa natale di Raffaello
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Abitazioni; Musei d'arte
La dimora, costruita nel XV secolo venne acquistata nel 1460 dal padre di Raffaello, Giovanni Santi (1435 - 1494) che vi organizzò la propria bottega dove Raffaello (1483-1520) apprese le prime nozioni di pittura. Acquistata nel 1635 dall'architetto urbinate Muzio Oddi, passò nel 1873 all'Accademia Raffaello che, fondata nel 1869 da Pompeo Gherardi ne divenne gelosa custode, promuovendo ricerche, opere e studi relativi alla figura del grande pittore urbinate. Al primo piano si apre un'ampia sala dove è conservata l'Annunciazione, tela di Giovanni Santi, assieme a copie ottocentesche di due opere realizzate da Raffaello: la Madonna della Seggiola e la Visione di Ezechiele. In una piccola stanza attigua, ritenuta la stanza natale del pittore, è collocato l'affresco della Madonna col Bambino attribuito dalla critica Raffaello giovane. Di particolare interesse sono un disegno attribuito a Bramante (1444 - 1514) e la raccolta di ceramiche rinascimentali. Al piano superiore, sede dell'Accademia, sono conservati manoscritti, edizioni rare, monete, ritratti: tipici esempi della cultura ottocentesca con significato rievocativo e celebrativo.
Informazioni:
orario: 9-13 e 15-19 da lunedì a sabato, 10-13 domenica (dall'1/3 al 31/10); 9-14 da lunedì a sabato, 10-13 domenica (dall'1/11 al 28/2)
biglietteria: costo dei biglietti: € 3,00 - riduzioni: € 2,00 gruppi, € 1,00 scuole
Contatti:
email: segreteria@accademiaraffaello.it - tel: 0722320105 - fax: 0722320105
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Via Raffaello Sanzio, 57 - 61029, Urbino (Pesaro e Urbino), Marche - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
consulta il sito web
Casa natale di
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Casa natale di Raffaello
Identificatore: mus_10311
Diritti
Detentore dei diritti: Associazione riconosciuta
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio