Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_10611

Museo della cultura e delle arti figurative bizantine e normanne

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei archeologici; Musei storici

Il Museo, istituito nel 1997, è ospitato presso l'ex Monastero delle Benedettine, costruito nel XVI secolo su una chiesa di età bizantino-normanna ed abitato dalle suore fino al 1866. Restaurato e rifunzionalizzato tra il 1994 e il 1997 con finanziamenti comunitari (PIM), comprende oggi tre grandi saloni, tre sale ed i servizi per oltre 700 mq. di superficie. Unico per tipologia in Sicilia, ha una struttura architettonica di grande interesse, articolandosi in tre Sezioni: Archeologica, Arti figurative bizantino-normanne e Medioevo nei Nebrodi. La Sezione "Archeologica" comprende tra i pezzi più interessanti un'ara sacrificale dedicata ad Augusto ed un capitello in terracotta di stile corinzio, entrambi risalenti ad epoca romana. I reperti raccolti in questa Sala, di importanza testimoniale, recano iscrizioni greche e latine. Una saletta, poi, ospita un consistente numero di reperti provenienti da necropoli, alcuni frammenti ceramici e sigilli in bronzo di età medievale. La Sezione "Arti Figurative Bizantino-Normanne" è ubicata nell'ex chiesetta detta dei "Quattro Santi Dottori della chiesa d'Oriente" per via dei pregevolissimi affreschi che raffigurano questi personaggi della chiesa orientale. Qui, è stato ricostruito il ciclo pittorico proveniente dall'abside centrale della chiesa normanna del S. Salvatore extra moenia. La Sezione "Medioveo nei Nebrodi" comprende alcuni reperti ed una ricca documentazione iconografica che documentano i più singolari aspetti dell'architettura, della scultura, delle arti minori e della cultura dell'intera area nebroidea fino al 1300 - 1400. Molto interessante è la collezione di circa 200 monete risalenti al periodo compreso tra il V e il XV secolo d. C. Nell'area circostante il Museo e la chiesa di S.Teodoro sono state rinvenute alcune cisterne di età ellenistica ed un pavimento a mosaico ellenistico-romano che, opportunamente illuminati, fungono da itinerario esterno all'edificio che ospita le sale del Museo.

Informazioni:

orario: tutti i giorni 9,30/12,30 - 15,30/19,30

Contatti:

email: mrabbone@hotmail.com - tel: 0941797719 - fax: 0941797391
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Laboratorio di restauro

Ambito geografico:

ex Monastero Benedettine, Via Ferraloro, 78 - 98070, San Marco d'Alunzio (Messina), Sicilia - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo della cultura e delle arti figurative bizantine e normanne

Identificatore: mus_10611

Diritti

Detentore dei diritti: Comune

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Museo della Cultura e delle Arti figurative bizantine e normanne, San Marco d'Alunzio

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:45328

consulta la scheda esterna
Immagine

ISTITUTO DELLA CULTURA ARBERESHE GIUSEPPE GANGALE

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2470

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Il Popolo, Orme bizantine ad Atene

Istituto Sturzo
Item_34803685

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Ravenna muore tra contestazioni bizantine

Istituto Sturzo
Item_34727156

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link