Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_10684

Museo dell'arrotino

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei etnografici e antropologici

Il Museo dell’Arrotino raccoglie ed espone gli attrezzi indispensabili per lo svolgimento di questo mestiere: mole affilatrici di varie dimensioni, biciclette, antichi oggetti da taglio e tante fotografie, ed oggi è ospitato nella sede a Stolvizza di Resia.
L’arrotino, come lo stagnino, l’aggiustapignatte e l’aggiustaombrelli svolgeva un’attività prettamente artigianale che lo costringeva ad emigrare per cercare lavoro al di fuori della Valle in tutta Europa, ma soprattutto nei paesi dell’Impero Austro Ungarico.
Per spostarsi su strade sterrate o su sentieri impervi, gli arrotini elaborarono la loro caratteristica crassigne o krösma: la cassa di legno con mola a pedale trasportata sulla schiena tramite due spalliere.
Solo successivamente, e in tempi relativamente recenti (1900 circa), adottarono la bicicletta per gli spostamenti e sopra di essa applicando un seconda ruota dentata, generalmente più grande di quella della pedaliera: si poteva far girare la mola semplicemente pedalando sulla bicicletta, fissata al terreno con dei cavalletti.
I cambiamenti tecnici effettuati su questo particolarissimo ciclo sono testimoniati dagli esemplari perfettamente conservati ed inseriti nella raccolta al Museo dell’Arrotino.
L’allestimento risponde all’esigenza primaria di preservare la maggiore quantità di oggetti utili ad offrire una panoramica esauriente di un mondo oramai rappresentabile solamente tramite testimonianze materiali.

Informazioni:

orario: dal martedì al sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle 13.30 alle ore 15.30 Domenica: dal aprile a ottobre aperto dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.00 - chiusura settimanale: Lunedì

Contatti:

email: info@arrotinivalresia.it - tel: 3331253299- 3356275763
prenotazione: Nessuna - tel: 043353554

Servizi:

Fototeca; Sala per la didattica; Assistenza disabili; Visite guidate; Bookshop; Altro

Ambito geografico:

Stolvizza, Via Monte Sart, 12 - 33010, Resia (Udine), Friuli-Venezia Giulia - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
consulta il sito web
Foto

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo dell'arrotino

Identificatore: mus_10684

Diritti

Detentore dei diritti: Associazione riconosciuta

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Nicolas de Larmessin II (Parigi, 1638 o ante - 1694), L’abito dell’arrotino

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14359

consulta la scheda esterna
Immagine

Grundmann Johann Basil (1726 - 1798), Bottega dell'arrotino

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_73328

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Grundmann Johann Basil; Grundmann Johann Basil, Bottega dell'arrotino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12148032@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gabrieli Amedeo; Moitte Alexandre; Gabrieli Amedeo; Moitte Alexandre, La famiglia dell'arrotino (stampa smarginata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3520505@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link