Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_10710

Museo dell’identità

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei

Il Museo dell’ Identità inaugurato nel 2010 occupa il piano nobile di palazzo Mannacio . L’esposizione è suddivisa in tre sezioni: la prima raccoglie antichi documenti soprattutto dell’ attività amministrativa municipale; la seconda è dedicata all’arte sacra e alla devozione religiosa della popolazione francavillese (San Foca, Madonna delle Grazie, ecc. ), con pezzi generosamente affidati al Museo da parte dell’ Arc. Don Pasquale Sergi, tra cui spicca per l’antichità (anno 1598) e per il pregio una “Pisside da viatico” in rame e argento alta 20 cm; la terza sezione raccoglie diversi oggetti del mondo contadino e della vita sociale della comunità francavillese dei tempi passati (attrezzi agricoli ed artigianali, strumenti musicali dell’ antica banda francavillese, oggetti domestici, bauli di emigranti ecc.). L’esposizione è corredata da un ‘ ampia serie di antiche fotografie illustranti i momenti salienti della vita sociale, religiosa e quotidiana del paese per tutto il Novecento, nonchè riproducenti tanti angoli caratteristici, i ruderi medievali di Pendino, edifici, chiese e conventi del territorio francavillese.

Informazioni:

orario: lunedi’ – venerdi’ 09.00-13.00, mercoledi’ – giovedi’ 15.30-18.30

Contatti:

tel: 0968 722068
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

- Francavilla Angitola (Vibo Valentia), Calabria - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo dell’identità

Identificatore: mus_10710

Diritti

Detentore dei diritti: Comune

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, Alla ricerca dell'identità

Istituto Sturzo
Item_34736364

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo dell’identità dell’alta Garfagnana Olinto Cammelli

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8993

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Il Popolo, Alla ricerca dell'identità europea

Istituto Sturzo
Item_34693895

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Alla ricerca dell'identità perduta

Istituto Sturzo
Item_34684588

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link