Museo dell’identità
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Il Museo dell’ Identità inaugurato nel 2010 occupa il piano nobile di palazzo Mannacio . L’esposizione è suddivisa in tre sezioni: la prima raccoglie antichi documenti soprattutto dell’ attività amministrativa municipale; la seconda è dedicata all’arte sacra e alla devozione religiosa della popolazione francavillese (San Foca, Madonna delle Grazie, ecc. ), con pezzi generosamente affidati al Museo da parte dell’ Arc. Don Pasquale Sergi, tra cui spicca per l’antichità (anno 1598) e per il pregio una “Pisside da viatico” in rame e argento alta 20 cm; la terza sezione raccoglie diversi oggetti del mondo contadino e della vita sociale della comunità francavillese dei tempi passati (attrezzi agricoli ed artigianali, strumenti musicali dell’ antica banda francavillese, oggetti domestici, bauli di emigranti ecc.). L’esposizione è corredata da un ‘ ampia serie di antiche fotografie illustranti i momenti salienti della vita sociale, religiosa e quotidiana del paese per tutto il Novecento, nonchè riproducenti tanti angoli caratteristici, i ruderi medievali di Pendino, edifici, chiese e conventi del territorio francavillese.
Informazioni:
orario: lunedi’ – venerdi’ 09.00-13.00, mercoledi’ – giovedi’ 15.30-18.30
Contatti:
tel: 0968 722068
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
- Francavilla Angitola (Vibo Valentia), Calabria - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo dell’identità
Identificatore: mus_10710
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio