Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11074

Galleria Museo "Fortunato Depero"

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei d'arte

Un museo-laboratorio, unico in Italia, realizza il progetto ideato da Depero.
La Casa d'Arte Futurista Fortunato Depero è la terza sede del Mart (oltre a quelle di Trento e Rovereto) ed è inaugurata, dopo un lungo periodo di ristrutturazione, nel gennaio 2009 in occasione del centenario del Futurismo. Non è solo un museo, ma un laboratorio che realizza in modo completo il progetto ideato da Depero nel 1919 e solo parzialmente realizzato nel 1959 nello storico edificio della Galleria Museo Fortunato Depero, un anno prima della sua scomparsa. Accanto alla sala in cui sono esposte le grandi tarsie di panno, che costituiscono il tesoro più prezioso e più originale dell’intera raccolta di Depero, ci sono gli spazi dedicati in particolare agli anni 1917–1918, periodo di straordinaria creatività per il giovane Depero a contatto con il mondo internazionale dei Balletti russi di Diaghilev, e agli anni 1928–1930, il cosiddetto periodo newyorchese
Unico esempio di museo futurista realizzato in Italia da un futurista stesso, l'idea nacque nel 1957, con una convenzione stipulata tra Depero ed il Comune di Rovereto il quale, in cambio della produzione artistica dell'autore, destinava uno stabile della Rovereto medioevale, l’ex sede del Monte di pietà, per collocarvi permanentemente le opere del maestro futurista. Circa 3000 gli oggetti lasciati dall'artista alla città, fra dipinti, disegni, tarsie in panno ed in buxus, collages, manifesti e locandine, mobili, giocattoli e prodotti d'arte applicata. La collezione costituisce anche eccellente panoramica sull'intero futurismo italiano.
La riapertura della sede completa inoltre un percorso museografico che conduce il visitatore attraverso il centro storico di Rovereto.

Informazioni:

orario: dal martedì alla domenica dalle 10,00 alle 18,00 - chiusura settimanale: lunedì
biglietteria: costo dei biglietti: 7,00€ - riduzioni: 4,00€

Contatti:

email: info@mart.trento.it - tel: 800397760 (verificare gli orari) - fax: 0464454170
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Via della Terra, 53 - 38068, Rovereto (Trento), Trentino-Alto Adige - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Galleria Museo "Fortunato Depero"

Identificatore: mus_11074

Diritti

Detentore dei diritti: Altro ente pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Museo e Galleria Borghese

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_390

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Depero Fortunato

Edueda
oai:edueda.net:12216

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Arazzo intitolato Guerra-Festa, opera di Fortunato Depero conservata nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:55285-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Magliani, Mauro per Alinari, Dipinto futurista raffigurante il ritratto di Gilbert Clavel, opera di Fortunato Depero conservata nel Civico Museo d'Arte Contemporanea di Palazzo Reale a Milano

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:57494-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link