Castello di Issogne
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei; Edifici/Strutture di difesa
Già proprietà dei vescovi di Aosta, poi restaurato verso il 1400 da Ibleto di Challant, il castello di Issogne assunse l‘aspetto attuale tra il 1490 circa e il 1510 per opera di Giorgio di Challant, priore di S. Orso, che lo restaurò e lo trasformò in una sontuosa dimora per sua cugina Margherita de La Chambre e suo figlio Filiberto. Quei lavori trasformarono il castello di Issogne in una lussuosa residenza rinascimentale. Dopo vari passaggi di proprietà, nel 1872 fu acquistato dal pittore Vittorio Avondo che lo restaurò e lo donò allo Stato nel 1907. Oggi il castello appartiene all‘Amministrazione Regionale. A poca distanza dal castello, sono ancora visibili i ruderi della sua colombaia. Entrando nel palazzo si trova il cortile, sul quale si affacciano gli stemmi della famiglia Challant e delle famiglie con essa imparentate, e al centro del quale si trova la celebre fontana del melograno (simbolo della famiglia Challant) in ferro battuto. Si percorre poi l‘androne, decorato dalle famose lunette, affreschi che riproducono scene di vita quotidiana (il corpo di guardia, la bottega del beccaio e del fornaio, il mercato di frutta e verdura, il sarto, lo speziale e il pizzicagnolo). In seguito, si procede alla visita dell‘interno del castello: – al pianterreno, la sala da pranzo, la cucina, e la sala baronale, in cui si possono ammirare un bel camino in pietra recante sulla cappa lo stemma dei Challant affiancato da un leone e da un grifone, pitture sulle travi lignee del soffitto e affreschi sulle pareti raffiguranti paesaggi, scene di caccia e il Giudizio di Paride; – al primo piano, la cappella, dalle volte a ogiva finemente decorate, con affreschi alle pareti e con l‘altare gotico in legno intagliato e dorato adorno di un trittico fiammingo e la camera della Contessa, con l‘oratorio ornato di pitture; – al secondo piano, la stanza detta “del re di Francia”, con il soffitto a cassettoni decorato da gigli e un camino che reca sulla cappa lo scudo della dinastia francese dei Valois, e quella detta dei “Cavalieri di San Maurizio” con il bel soffitto a cassettoni su cui è dipinta la croce di quest‘ordine.
Informazioni:
orario: Aprile-Settembre: tutti i giorni 9.00-19.00 Ottobre-Marzo: 10.00-13.00/14.00-17.00 - chiusura settimanale: lunedì
biglietteria: costo dei biglietti: vedi sito
Contatti:
email: beniculturali@regione.vda.it - tel: 0125929373 - fax: 0125929373
prenotazione: Facoltativa
Ambito geografico:
Piazza Castello, - 11020, Issogne (Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste), Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Castello di Issogne - esterno
Castello di Issogne - interno
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Castello di Issogne
Identificatore: mus_11278
Diritti
Detentore dei diritti: Regione
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio