Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11334

SS. Vincenzo e Anastasio

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi; Musei d'arte

E' una delle chiese barocche di Roma, costruita tra il 1644 e il 1650 per volere del Cardinale Mazzarino. E' conosciuta dai romani come la Chiesa del Canneto, perché la facciata è sovraccarica di ben 18 colonne, che la fanno rassomigliare ad un canneto. Il cardinale Mazzarino fece porre sul timpano la propria insegna, ma volle metterci anche il busto di una sua nipote, un caso unico a Roma di statua con il volto di una laica. Inoltre anche la presenza di due statue di donna a seno nudo presenti nella facciata sono esempi unici a Roma. All'interno le lapidi absidali ricordano che qui sono conservati i precordi, parte del cuore imbalsamato di quasi tutti i papi, a partire da Papa Sisto V fino a Papa Leone XIII.


Luogo certificato Herity

Informazioni:

orario: tutti i giorni: 9,00-20,00

Contatti:

tel: 06 678 3098
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Vicolo dei modelli - 00186, Roma (Roma), Lazio - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Certificato Herity

Fonte dati

MuseiD-Italia / --SS. Vincenzo e Anastasio

Identificatore: mus_11334

Diritti

Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ss. Vincenzo e Anastasio, Ascoli Piceno

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:52225

consulta la scheda esterna
Immagine

SAN VINCENZO E SANT'ANASTASIO (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2574123@

consulta la scheda esterna
Immagine

Roncalli Cristoforo detto Pomarancio; Roncalli Cristoforo detto Pomarancio, Sant'Anastasio, San Vincenzo e Santo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4522868@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gabrielli Giulio (1832/ 1910) , Chiesa dei Santi Vincenzo ed Anastasio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_1465

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link