SS. Vincenzo e Anastasio
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi; Musei d'arte
E' una delle chiese barocche di Roma, costruita tra il 1644 e il 1650 per volere del Cardinale Mazzarino.
E' conosciuta dai romani come la Chiesa del Canneto, perché la facciata è sovraccarica di ben 18 colonne, che la fanno rassomigliare ad un canneto. Il cardinale Mazzarino fece porre sul timpano la propria insegna, ma volle metterci anche il busto di una sua nipote, un caso unico a Roma di statua con il volto di una laica. Inoltre anche la presenza di due statue di donna a seno nudo presenti nella facciata sono esempi unici a Roma. All'interno le lapidi absidali ricordano che qui sono conservati i precordi, parte del cuore imbalsamato di quasi tutti i papi, a partire da Papa Sisto V fino a Papa Leone XIII.
Luogo certificato Herity
Informazioni:
orario: tutti i giorni: 9,00-20,00
Contatti:
tel: 06 678 3098
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Vicolo dei modelli - 00186, Roma (Roma), Lazio - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Certificato Herity
Fonte dati
MuseiD-Italia / --SS. Vincenzo e Anastasio
Identificatore: mus_11334
Diritti
Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio