Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
Icon-link u-text-r-xl u-color-50 u-textClean">
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_12131

Torna ai risultati della ricerca

Palazzo Barberini

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei archeologici

Responsabile:

Responsabile: DIREZIONE REGIONALE MUSEI LAZIO

Il Museo riaprein anteprima martedi 19 maggio; sarà poi aperto ogni fine settimana, a cominciareda sabato 23 e domenica 24 maggio.

Calendario in costante aggiornamento consultando il sito.

Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina è ospitato nel rinascimentale palazzo Barberini, sulla sommità dell’antico santuario della Fortuna Primigenia.

Nelle sale del Museo, articolate su tre piani, sono esposti i più importanti reperti provenienti dall'antica Praeneste e dal suo territorio, ordinati per grandi temi che abbracciano i principali aspetti della storia, della cultura e delle produzioni artistiche di una delle più importanti e fiorenti città del Lazio antico.

Le sale del primo piano ospitano opere relative al culto di Fortuna – quali la testa della statua di culto della dea, rinvenuta nel Santuario all'interno del cosiddetto pozzo delle sortes, e la colossale statua di Iside-Fortuna, originale ellenistico in marmo bigio di Rodi –, copie romane di capolavori greci, statue onorarie, ritratti e rilievi di età repubblicana e imperiale. All'età augustea risale uno dei celebri rilievi Grimani, mirabile espressione artistica del programma politico augusteo di pacificazione e di rinascita, forse opera degli stessi scultori che decorarono l’Ara Pacis a Roma. Ancora al primo piano è collocato il famoso gruppo della Triade Capitolina di Guidonia, unica rappresentazione scultorea di questo soggetto che si sia conservata e recuperata solo di recente.

Al secondo piano sono esposti materiali rinvenuti nelle necropoli, tra cui ciste e specchi in bronzo ornati da raffinate decorazioni incise raffiguranti rare versioni di antichi miti greci e italici, e numerose terrecotte votive e architettoniche provenienti dai santuari della città.

Al terzo piano un’unica sala ospita il grandioso mosaico policromo del Nilo, una veduta prospettica del paesaggio egiziano durante l’inondazione del Nilo, realizzato da artisti alessandrini alla fine del II a.C. Si tratta di uno dei più grandi e importanti mosaici ellenistici conservati, un capolavoro assoluto per composizione, gusto cromatico e ricchezza di dettagli.

Nell'area archeologica antistante il Museo è possibile visitare gli imponenti resti del santuario della Fortuna Primigenia, strutturato in una serie di terrazze artificiali collegate da rampe e scalinate. Esso rappresenta il maggiore esempio dell’architettura ellenistica in Italia, ispirato ai complessi monumentali scenografici dell’Egeo orientale, tanto da essere scelto quale "Meraviglia Italiana" per rappresentare la regione Lazio nell'ambito di un progetto promosso dal Forum Nazionale dei Giovani in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

Al centro della moderna città di Palestrina è possibile visitare un complesso di importanti edifici che si affacciavano sul foro della città antica: il cosiddetto Antro delle Sorti col celebre mosaico policromo dei Pesci, la Basilica e l’Aula Absidata (da cui proviene il mosaico del Nilo).

Area archeologica del Santuario della Fortuna Primigenia (1)

Gennaio e Febbraio: 9.00-16.00; Marzo: 9.00-17.00; Aprile: 9.00-18.00; Maggio: 9.00-18.30; Giugno-Agosto: 9.00-19.00; Settembre: 9.00-17.30; Ottobre: 9.00-17.00; Novembre e Dicembre: 9.00-16.00




Informazioni:

orario: Riapre in anteprima martedì 19 maggio; sarà poi aperto ogni fine settimana, a cominciare da sabato 23 e domenica 24 maggio. Calendario in costante aggiornamento consultando il sito.
biglietteria: costo dei biglietti: 5,00 € - riduzioni: 2,00 € - orario: 9.00-19.00

Contatti:

responsabile: Marina Cogotti - email: pm-laz@beniculturali.it - email-certificata: mbac-pm-laz@mailcert.beniculturali.it - tel: +39 06 9538100
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Audioguide; Visite guidate; Bookshop; Sala convegni; Spazi espositivi

Ambito geografico:

piazza della Cortina, 1 - 00036, Palestrina (Roma), Lazio - Italia

Documenti simili

Immagine

Santuario della Dea della Fortuna Primigenia, Palestrina

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:53409

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo francese; Anonimo francese, Tempio della Fortuna Primigenia di Palestrina (Preneste), Tempio della Fortuna Primigenia di Palestrina (Preneste) (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12195826@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tempio - Santuario della Fortuna Primigenia - Ricostruzione

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:18B2867E16CDCB27C1256F850043ABB4

consulta la scheda esterna
Immagine

Tempio - Santuario della Fortuna Primigenia – Veduta

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:49ABFF2EE9A112F2C1256F2600341700

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link