Centro di paleontologia vegetale della foresta fossile di Dunarobba
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Il Centro di Paleontologia Vegetale è stato realizzato alla fine degli anni ’90 per supportare l’attività di studio sulla Foresta Fossile di Dunarobba ricostruendone le caratteristiche geologiche, climatiche, faunistiche attraverso reperti, pannelli esplicativi e modelli in scala. La Foresta Fossile venne alla luce verso la fine degli anni ’70, all’interno di una cava di argilla destinata alla fabbricazione di mattoni per l’edilizia. I resti dei circa cinquanta tronchi di gigantesche conifere attualmente visibili costituiscono un’eccezionale e rara testimonianza di alcune essenze vegetali che caratterizzavano questo settore della penisola italiana nell’arco di tempo compreso fra i 3 e i 2 milioni di anni fa, cioè nel periodo geologico noto come Pliocene. Ancora in gran parte sepolta dal sedimento, questa antica foresta indica condizioni ambientali sostanzialmente diverse da quelle attuali, caratterizzate anche da un clima sensibilmente più caldo. La conservazione dei tronchi in posizione di vita e il mantenimento pressoché totale delle caratteristiche del legno originario, sono ragionevolmente ascrivibili ad un seppellimento continuo e graduale avvenuto all’interno di un’area paludosa situata sulle rive di un ampio lago. Inoltre l’area era sottoposta ad un graduale sprofondamento, cioè ad fenomeno geologico noto come subsidenza. Le particolari caratteristiche di questo sito paleontologico lo rendono un monumento naturalistico unico al mondo e di grande rilevanza scientifica. La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, negli anni successivi alla scoperta ha iniziato un lungo lavoro di documentazione finalizzato allo studio, alla salvaguardia e conservazione del sito paleontologico. Attualmente i maggiori sforzi sono finalizzati a contrastare il disfacimento del legno da parte degli agenti atmosferici, causa principale di degrado.
Contatti:
email: info@forestafossile.it - tel: 0744940348 - fax: 0744940348
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
località Dunarobba, Vocabolo Pennicchia, 46 - 05020, Avigliano Umbro (Terni), Umbria - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Sala espositiva. Collezione paleontologica
Foresta Fossile di Dunarobba, tronchi
Foresta Fossile di Dunarobba, tronchi
Foresta Fossile di Dunarobba, tronchi
Foresta Fossile di Dunarobba, tronchi
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Centro di paleontologia vegetale della foresta fossile di Dunarobba
Identificatore: mus_1576
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio