Fondazione Museo dell'occhiale onlus
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Il Museo dell’Occhiale raccoglie oltre 4.000 reperti che documentano la storia dell’occhiale, dai primordi ai giorni nostri. In molti casi si tratta di pezzi eccezionali, unici nel loro genere, preziosi documenti non solo della storia della tecnica e del costume ma anche dell’arte. Oltre agli occhiali di ogni genere, all’interno del Museo sono conservati pince-nez, fassamani, astucci, ventagli con occhiali o lorgnette celati al loro interno, binocoli, cannocchiali, bastoni da passeggio con occhiali, lenti o cannocchiali inseriti nel manico, monocoli, lenti di ingrandimento, astucci e tanti altri oggetti curiosi che richiamano l’occhiale.
Il museo è strutturato su due piani: il primo piano ha percorsi finalizzati a ricostruire la storia, la tipologia, l’uso sociale degli occhiali e degli altri strumenti basati sull’impiego delle lenti, nonché l’evoluzione storica degli astucci. Il secondo piano del Museo è dedicato alla rappresentazione della storia dell’occhialeria cadorina e bellunese dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. A completamento del Museo vi è una piccola biblioteca che raccoglie trattati sugli occhiali risalenti anche al Seicento, oltre a numerose pubblicazioni recenti sulla storia e sull’evoluzione dell’occhiale e numerose tesi di laurea in materia.
Contatti:
email: museodellocchiale@alice.it - tel: 0435431812 - fax: 0435500213
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Sala per la didattica; Audioguide; Visite guidate; Bookshop; Sala convegni; Guide e cataloghi
Ambito geografico:
Via Arsenale, 15 - 32044, Pieve di Cadore (Belluno), Veneto - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Fondazione Museo dell'occhiale onlus
Identificatore: mus_1654
Diritti
Detentore dei diritti: Fondazione
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio