Museo etnografico sulla lavorazione del legno
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei etnografici e antropologici
Il Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno si propone di preservare e valorizzare tecniche e strumenti di lavoro degli artigiani sanvitesi attivi nell’ambito della cultura rurale della Val Leogra tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima del Novecento. Il Museo nasce per l’impegno di un gruppo di appassionati volontari che, sostenuti dal Comune di San Vito di Leguzzano, sono riusciti nel 1998 ad aprire al pubblico un’esposizione che presenta gli attrezzi di lavoro del falegname e quelli più specifici del carraio.
L’Esposizione è ospitata in due ambienti che si affacciano sulla quattrocentesca corte Priorato-Gandin e prossimamente si estenderà alle antiche cantine con la sezione riguardante la produzione e la conservazione del vino e la fabbricazione del bottame. L’Associazione Amici del Museo si impegna costantemente a mantenere il progetto vivo e vitale, non solo gestendo l’esposizione e le visite guidate, ma anche organizzando attività didattiche per gruppi di visitatori, attività culturali per i soci, mostre temporanee, spettacoli e partecipando attivamente alle iniziative della Rete Museale alto Vicentino.
Contatti:
email: museodellegno@libero.it - tel: 0445519735 - fax: 0445512254
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Sala per la didattica; Visite guidate; Bookshop
Ambito geografico:
Via Roma - Corte Priorato Gandin, - 36030, San Vito di Leguzzano (Vicenza), Veneto - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo etnografico sulla lavorazione del legno
Identificatore: mus_1864
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio