Museo nazionale di Palazzo Reale
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
Responsabile:
Responsabile: DIREZIONE REGIONALE MUSEI TOSCANA
Il Palazzo, la cui costruzione, tra il 1583 e il 1587, si deve a Francesco I de’ Medici prospetta con la facciata sui lungarni mentre sul retro, attraverso due ampi arconi, è collegato da una parte alla chiesa di San Nicola e dall’altra alla duecentesca Casa delle Vedove. Attualmente sede anche della Soprintendenza, ospita il museo nelle sale del piano nobile. Documenta lo svolgersi nel tempo di un’identica propensione al bello delle classi dominanti, dai Medici ai collezionisti borghesi del Novecento. Vi si espongono infatti le arazzerie e gli arredi che i Medici utilizzavano per adornare le sale del palazzo stesso. Nel novero dei ritratti dei principali esponenti della casata (molti provenienti dalla collezione dell’Ordine dei Cavalieri di santo Stefano) si segnalano le notevoli effigi di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’ Medici (opera del Bronzino) [Sala degli Arazzi], dello stesso Cosimo raffigurato con le insegne granducali (copia dal fiammingo Iustus Sustermans, ritrattista ufficiale della casata), di Ferdinando de’ Medici in veste di cardinale (opera di Alessandro Allori) [Sala 7]. Altri ritratti monumentali dei granduchi [Sala 8], si affiancano ai numerosi ritratti (opere del Ferretti e del Tempesti) di membri della casata lorenese subentrata ai Medici nel governo della Toscana e di due re sabaudi, Vittorio Emanuele II e Umberto I [Sala 11].
Di particolare rilievo è la raccolta degli armamenti antichi del Gioco del Ponte, ricca di oltre 900 pezzi di fattura lombarda dei secoli XV-XVIII [Sala 6]. Tra le collezioni private pervenute a vario titolo si segnalano opere attribuite a Rosso Fiorentino (Rebecca al pozzo), al giovanissimo Raffaello (il Miracolo dei due impiccati, parte della predella del Trittico di San Nicola da Tolentino) [Sala 12], di Francesco e Luigi Gioli e il lascito ricchissimo del chirurgo Antonio Ceci con dipinti italiani e fiamminghi, miniature su avorio, medaglie, porcellane, bronzetti e disegni [Sale 13-16].
Tra le acquisizioni più recenti sono i dipinti di Plinio Nomellini, Spartaco Carlini, Galileo Ghini, Mino Rosi e Gianni Bertini.
Sono esposti anche la ricchissima gipsoteca e i dipinti di Italo Griselli, tra i maggiori scultori-ritrattisti italiani della prima metà del Novecento [Sale 17-21].
Informazioni:
orario: Lunedì, Mercoledì-Sabato 9.00-14.00 - chiusura settimanale: Martedì, Domenica e festivi - chiusura temporanea: fino a data da destinarsi - Altro
biglietteria: costo dei biglietti: 5,00 €; 8,00 € (cumulativo con Museo nazionale di San Matteo di Pisa) - riduzioni: 2,00 €; 4,00 (cumulativo con Museo nazionale di San Matteo di Pisa) - orario: 9.00-13.30
Contatti:
responsabile: Fabrizio Vallelonga - email: drm-tos.museopalazzoreale@beniculturali.it - tel: +39 050 926573
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Archivio; Fototeca; Guardaroba; Bookshop; Biblioteca; Guide e cataloghi
Ambito geografico:
lungarno Pacinotti, 46 - 56126, Pisa (Pisa), Toscana - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Museo Nazionale di Palazzo Reale, Arazzo
Agnolo Bronzino - Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Garzia ca
Italo Griselli, Silvano, gesso 1930
Carta della qualita dei servizi
Include: Vedi la risorsa contenuta
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo nazionale di Palazzo Reale
Identificatore: mus_236
Diritti
Detentore dei diritti: Ente MiBAC
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio