Museo archeologico "Pietro e Turiddo Lotti"
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei archeologici
L’esposizione propone importanti materiali rinvenuti nei siti archeologici più significativi del territorio castrense: la grotta preistorica di Settecannelle, le necropoli etrusche di Castro, la villa romana e la necropoli longobarda della Selvicciola, il romitorio di Poggio Conte, i resti della distrutta città rinascimentale di Castro. Di grande rilievo, oltre particolari esemplari di arte mobiliare paleolitica, un notevole palco di cervo Elafo preistorico, l’ampia rassegna di scultura funeraria etrusca in nenfro rosato. Rappresentazioni di animali fantastici a tutto tondo provenienti dalla “Tomba dei bronzi” di Castro, che risalgono al VI secolo, realizzate con tecnica e stile di grande raffinatezza. Inoltre, della fase etrusca della città di Castro, vasi di impasto e di bucchero decorati secondo i diversi gusti e tecniche proprie di questa civiltà. Oggetti della vita quotidiana rinvenuti in una grande cisterna ci documentano la vita in una villa-fattoria romana. Armi e monili ci parlano dei popoli barbari stanziati nel nostro territorio. Pregevoli gli elementi architettonici e di decorazione scultorea medievale della cattedrale di San Savino di Castro. Una posizione di rilievo occupano i sei affreschi con raffigurazioni di apostoli, provenienti dal romitorio di Poggio Conte, risalenti al XIII secolo e gli elementi architettonici sangalleschi della città capitale del Ducato di Castro, tra i quali si distingue il grande stemma farnesiano che campeggiava sulla facciata della zecca della Piazza Maggiore.
Contatti:
email: ischia-museocivico@libero.it - tel: 0761425067 - fax: 0761425400
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Archivio
Ambito geografico:
Piazza Cavalieri Vittorio Veneto, - 01010, Ischia di Castro (Viterbo), Lazio - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo archeologico "Pietro e Turiddo Lotti"
Identificatore: mus_2401
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio
