Museo etnografico della Val Tidone
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Ospitata nelle cantine della settecentesca Villa Braghieri, la raccolta è il risultato della paziente opera di ricerca del Prof. Fiorello Bottarelli per salvare dalla dispersione preziose testimonianze della passata civiltà contadina, assieme a reperti archeologici, prevalentemente costituiti da frammenti di manufatti di epoca romana e medievale, resti paleontologici relativi a grandi erbivori del passato più remoto, quali rinoceronti, orsi, cervi, elefanti, mammuth, nonché fossili vegetali e marini. Nucleo principale della collezione rimangono però gli strumenti e gli attrezzi da lavoro che documentano lo svolgimento delle attività produttive ed artigianali strettamente legate al mondo rurale. L'esposizione comprende anche una raccolta di monete metalliche del Regno d'Italia e della Repubblica, vecchi giocattoli per ragazzi e la serie completa delle antiche misure piacentine per i solidi. Il percorso espositivo è corredato da vecchie foto degli anni Trenta e Quaranta illustranti le diverse fasi delle attività agricole e da cartoline d'epoca.
Contatti:
email: villabraghieri@sintranet.it - tel: 0523889613 - fax: 0523737833
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Via Emilia Piacentina (c/o Villa Braghieri), - 29015, Castel San Giovanni (Piacenza), Emilia-Romagna - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo etnografico della Val Tidone
Identificatore: mus_2910
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio