Museo della tarsia
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il museo, allestito in alcune sale della residenza municipale, nasce nel 1994 con lo scopo di documentare la tecnica artistica della tarsia nell'ambito rolese, affermatasi a partire dalla seconda metà del Settecento, sia pure innestata su esperienze anteriori. Il primo esemplare documentato risulta, infatti, il pulpito della chiesa di Rolo, eseguito nel 1752 da Giuseppe Preti. Caratterizza questa produzione una decorazione a sottili racemi di legno chiaro, a volte ornati di bacche o piccoli fiori, e vedute urbane di ispirazione rinascimentale. Nelle sale del museo, la storia e la fortuna della tarsia rolese sono illustrate in una serie di pannelli didattici che affiancano gli oltre trenta esemplari presenti, tavoli, cassettoni, armadi ed altri mobili. Per presentare le diverse tecniche costruttive sono esposti e descritti gli attrezzi del mestiere. Completa la raccolta una piccola sezione con diversi disegni e incisioni. Il museo si configura anche come centro di documentazione e di organizzazione di corsi di formazione e restauro mirati al recupero della tecnica della tarsia.
Contatti:
email: info@comune.rolo.re.it - tel: 0522658011 - fax: 0522666953
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Corso Repubblica, 39, - 42047, Rolo (Reggio nell'Emilia), Emilia-Romagna - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo della tarsia
Identificatore: mus_3035
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio