Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
Responsabile:
Responsabile: DIREZIONE REGIONALE MUSEI TOSCANA
Il museo occupa gran parte di un antico convento dei Vallombrosani intitolato a San Salvi e prende il nome dal Cenacolo, un grande affresco raffigurante l'Ultima Cena, posto nel refettorio, opera di Andrea del Sarto, uno dei capolavori della pittura rinascimentale.
Nei vasti locali del convento sono collocati importanti dipinti della prima metà del Cinquecento, che documentano lo sviluppo della pittura fiorentina di quel periodo. Tra questi opere di Pontormo, Andrea del Sarto, Franciabigio, Raffaellino del Garbo, Giuliano Bugiardini, Bachiacca.
Si segnala inoltre il Monumento funebre a San Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, ordinato nel 1505 a Benedetto da Rovezzano e rimasto incompiuto.
Nel piano superiore, è ordinato un vasto deposito di opere delle Gallerie Fiorentine.
Informazioni:
orario: Martedì-Domenica 8.15–13.50 - chiusura settimanale: Lunedì - chiusura temporanea: fino a data da destinarsi - Altro
biglietteria: costo dei biglietti: gratuito
Contatti:
responsabile: Angelo Tartuferi - email: drm-tos.cenacolosansalvi@beniculturali.it - tel: +39 055 0649489 - fax: +39 055 2388699
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Laboratorio di restauro; Guide e cataloghi
Ambito geografico:
via di San Salvi, 16 - 50135, Firenze (Firenze), Toscana - Italia