Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
Icon-link u-text-r-xl u-color-50 u-textClean">
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_473

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei d'arte

Responsabile:

Responsabile: DIREZIONE REGIONALE MUSEI TOSCANA

Il museo occupa gran parte di un antico convento dei Vallombrosani intitolato a San Salvi e prende il nome dal Cenacolo, un grande affresco raffigurante l'Ultima Cena, posto nel refettorio, opera di Andrea del Sarto, uno dei capolavori della pittura rinascimentale.

Nei vasti locali del convento sono collocati importanti dipinti della prima metà del Cinquecento, che documentano lo sviluppo della pittura fiorentina di quel periodo. Tra questi opere di Pontormo, Andrea del Sarto, Franciabigio, Raffaellino del Garbo, Giuliano Bugiardini, Bachiacca.

Si segnala inoltre il Monumento funebre a San Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, ordinato nel 1505 a Benedetto da Rovezzano e rimasto incompiuto.

Nel piano superiore, è ordinato un vasto deposito di opere delle Gallerie Fiorentine.

Informazioni:

orario: Martedì-Domenica 8.15–13.50 - chiusura settimanale: Lunedì - chiusura temporanea: fino a data da destinarsi - Altro
biglietteria: costo dei biglietti: gratuito

Contatti:

responsabile: Angelo Tartuferi - email: drm-tos.cenacolosansalvi@beniculturali.it - tel: +39 055 0649489 - fax: +39 055 2388699
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Laboratorio di restauro; Guide e cataloghi

Ambito geografico:

via di San Salvi, 16 - 50135, Firenze (Firenze), Toscana - Italia

Documenti simili

Immagine

Tatge, George per Alinari, L'Ultima Cena o Cenacolo, affresco di Andrea del Sarto nel Museo di S.Salvi a Firenze.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:21688-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La SS. Trinità, affresco di Andrea del Sarto conservato nel Museo del Cenacolo di San Salvi a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:83917-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, L'Ultima Cena, particolare, affresco di Andrea del Sarto conservato nel Museo del Cenacolo di San Salvi a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:83921-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Cenacolo di Andrea del Sarto, Firenze

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:44621

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link