Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_6121

Museo di Specchia - Dalla civiltà contadina al Museo del bosco e delle fonti rinnovabili

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei etnografici e antropologici

Il Museo comunale di Specchia, attento alla tradizione e all’ambiente, nasce in una città che vanta una lunga storia nella salvaguardia del proprio territorio e nell’impegno a favore dell’utilizzo di energie rinnovabili. Al suo interno, infatti, vengono sviluppate tre tematiche principali: la civiltà contadina, il bosco e le fonti rinnovabili. A Specchia la relazione tra uomo, energia e natura è sempre stata molto stretta, partendo dall’uso domestico dell’energia e della natura - il focolare e il bosco - fino allo sviluppo dell’economia locale attraverso l’attività della produzione di carbone necessario anche ad alimentare la locale Centrale a gas povero, chiusa nel 1938.

Contatti:

tel: 0833539391
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Contrada comunale Casina Croci, - 73040, Specchia (Lecce), Puglia - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Immagine
Immagine

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo di Specchia - Dalla civiltà contadina al Museo del bosco e delle fonti rinnovabili

Identificatore: mus_6121

Diritti

Detentore dei diritti: Comune

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, ENEL. Fonti energetiche rinnovabili

Istituto Sturzo
Item_34710918

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, 300 miliardi per le fonti rinnovabili

Istituto Sturzo
Item_34721170

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Le fonti rinnovabili nel contesto energetico

Istituto Sturzo
Item_34832754

consulta la scheda esterna
Immagine

Marco Bagliani; Giovanna Perino, Irescenari. Energia e fonti rinnovabili: il Piemonte tra opportunità e limiti

Byterfly
oai:byterfly.eu:librib.347696

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link