Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Aree archeologiche; Musei archeologici
Responsabile:
Responsabile: SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI SALERNO E AVELLINO
Il teatro ellenistico-romano, costruito nel II secolo a.C., rappresenta il più grandioso esempio, sia per dimensioni che per posizione scenografica, tra quelli documentati in Campania.
L'edificio, danneggiato dal terremoto del 62 d. C., subì importanti restauri e sopravvisse alla terribile eruzione vesuviana del 79 d.C.
Dopo il IV secolo d.C., caduto in disuso, fu lentamente spoliato dei suoi elementi più preziosi finchè alluvioni successive in epoca medievale non ne cancellarono il ricordo.
Informazioni:
orario: visitabile su richiesta prenotando al +39 081 932052
Contatti:
responsabile: Raffaella Bonaudo - email: sabap-sa.nocera@beniculturali.it - tel: +39 081 932052 - fax: +39 081 932052
prenotazione: Obbligatoria - tel: +39 081 932052
Ambito geografico:
loc. Pareti - Nocera Superiore (Salerno), Campania - Italia