Museo Francioli Nuvolari
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei etnografici e antropologici
A partire dagli anni Sessanta Ugo Francioli, con l'aiuto di familiari e amici, ordinò e catalogò i documenti che conservava nella sua casa di Villimpenta, riguardanti due suoi avi illustri: il dottor Giovanni Nuvolari e l'ingegner Carlo Francioli, figure di primo piano del Risorgimento mantovano. Più tardi Carmen Francioli, figlia di Ugo, approfondì nella sua tesi di laurea lo studio dell'antenato Carlo. Negli anni Ottanta i Francioli concepiscono l'idea di dar vita a un museo storico nel quale esporre la ricca documentazione in loro possesso. Il progetto si concretizza nel 1991 con la costituzione di una fondazione, che assume il nome di Fondazione Francioli Nuvolari. In alcuni locali adiacenti l'abitazione Francioli a Villimpenta, messi a disposizione dal fondatore e opportunamente restaurati, inizia l'allestimento del museo, che viene inaugurato e aperto al pubblico nel 1993. Accanto ai documenti dell'archivio familiare vengono esposti attrezzi agricoli e oggetti tipici del mondo contadino. A maggio 1994 data il riconoscimento giuridico della Fondazione da parte della Regione Lombardia. Negli ultimi anni è stato dato il via all'allestimento di una nuova sezione del museo dedicata alla storia e al mondo delle risaie
Informazioni:
chiusura settimanale: Dal lunedì al sabato
Contatti:
responsabile: Bertolotti, Maurizio - email: mauriziobertolotti@libero.it - tel: 0376 667108 - fax: numero di fax non disponibile
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Piazza Roma, 65 - 46039, Villimpenta (Mantova), Lombardia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo Francioli Nuvolari
Identificatore: mus_7125
Diritti
Detentore dei diritti: Fondazione
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio