Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Aree archeologiche; Musei d'arte
Responsabile:
Responsabile: SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BERGAMO E BRESCIA
L’area si trova ai piedi del monte Barberino in luogo ben esposto al sole e fu riservata ai due edifici da spettacolo dopo il primo impianto della città. Attualmente sono visibili può circa un terzo del teatro e tutto l’anfiteatro con i suoi edifici annessi. Il parco è aperto al pubblico dall’aprile 2003. Il Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro di Cividate Camuno è il frutto della stretta collaborazione tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e numerosi Enti territoriali, che in molti anni di lavoro ha riportato alla luce quasi un intero quartiere dell’antica città romana. La parte iniziale dei lavori fu realizzata tra il 1995 e il 1997 sotto la direzione della soprintendenza, con un finanziamento della Regione Lombardia (F.R.I.S.L), gestito dal Comune di Cividate e l’aiuto della Provincia di Brescia, la Comunità Montana di Valle Camonica, il Bacino Imbrifero Montano di Valle Camonica. Negli 1998 fu accordato dal Ministero per Beni e le Attività Culturali un finanziamento con fondi derivanti dai proventi del “Lotto”, poi confluito nell’Accordo di Programma Quadro tra il Ministero e la Regione Lombardia. Con esso la soprintendenza ha portato a compimento lo scavo dell’intera area, con la messa in luce di parte del teatro, dell’anfiteatro e delle strutture annesse, ha provveduto al restauro di quanto emerso, nell’ottica di una musealizzazione all’aperto, alla sistemazione degli spazi complementari attorno ai monumenti, con piantumazioni e percorsi attrezzati completi di pannelli didattici posti nei punti significativi dell’area.
In una parola, si è provveduto all’allestimento del parco finalizzato alla sua apertura al pubblico, con una sola azione continuata e quindi attraverso un pensiero progettuale univoco ed unificante.
Informazioni:
orario: da Ott a Mag 9.30 - 12.30 (sab-dom) da Giu a Sett 8,30 -13,30 14,00 - 18,00 (sab-dom) su prenot. (da mar a ven) allo 0364/344301-341244 - chiusura settimanale: lunedì - chiusura temporanea: Inesistente
biglietteria: orario: gratuito
Contatti:
responsabile: Dott.ssa Filli Rossi - email: museoarcheologico.vallecamonica@beniculturali.it - tel: +39 0364344301 0364344858 - fax: +39 0364344301
prenotazione: Nessuna - tel: 0364344301- 0364341244
Servizi:
Sala per la didattica; Visite guidate
Ambito geografico:
Via Tovini , 1 - 25040, Cividate Camuno (Brescia), Lombardia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
anteprima dell'immagine 2
anteprima dell'immagine 3
.
.
.
.
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Identificatore: mus_7443
Diritti
Detentore dei diritti: Ente MiBAC
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio