Museo civico Trinitapoli
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei archeologici
Il Museo con il nuovo allestimento, presenta il popolo degli Ipogei attraverso la ricostruzione scientifica dei luoghi e della cultura di queste antiche popolazioni. Nel grande santuario dell’età del bronzo scoperto a Trinitapoli (II millennio a. C.), dedicato ai culti della fertilità, l’ipogeismo si manifesta sotto svariate forme: dagli interminabili allineamenti di buche agli ipogei sempre più complessi fino alla singolare"via sacra" Gli ipogei erano frequentati ciclicamente, forse in occasione delle grandi festività dell’anno agrario, per lo svolgimento di cerimoniali propiziatori, probabilmente collegati alla caccia e alla fertilità del raccolto. Qualche generazione dopo gli stessi ipogei furono riutilizzati come tomba collettiva in cui seppellire un numero elevato di individui. I defunti erano accompagnati da ricchi corredi comprendenti oggetti di prestigio in bronzo collane in ambra, pasta vitrea e faiance, sculture in osso e avorio, per il viaggio nell’aldilà. Di particolare rilievo è la scoperta di due piccole sculture in avorio probabilmente importate dall’area mediterranea orientale. I reperti archeologici rinvenuti nell’area del grande santuario dell’età del Bronzo di Trinitapoli trovano una collocazione all’interno del Museo Civico.
Contatti:
email: info@comune.trinitapoli.bt.it - tel: (+39) 0883.636323
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Via Marconi 24 , - 76015, Trinitapoli (Barletta-Andria-Trani), Puglia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Immagine
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo civico Trinitapoli
Identificatore: mus_8003
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio