Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8004

Museo ecclesiastico della ConCattedrale Basilica di San Sabino

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei archeologici

La storia del Museo Ecclesiastico della Concattedrale Basilica di San Sabino è legata a quella dell’edificio storico in cui ha sede e alle pluriennali ricerche storico-archeologiche condotte sui siti archeologici cristiani, tardoantichi e medievali della città. Il Palazzo Fracchiolla-Minerva, edificio ottocentesco di pregio, donato dal vescovo Minerva alla Parrocchia concattedrale di San Sabino, per volere testamentario, è stato destinato a sede museale. L’ente Concattedrale Basilica di San Sabino ha istituito il Museo ecclesiastico della Concattedrale, classificato tra i Musei non statali con D.M. del 15.09.1965. Tale classificazione è avvenuta a seguito dell’assegnazione del Tesoro del Duomo al Capitolo della Cattedrale di San Sabino nel 1960. Nel 2005, a seguito dell’assegnazione del Palazzo come nuova sede museale, il Vescovo di Andria ha emanato il decreto di erezione del Museo Ecclesiastico della Concattedrale di San Sabino in Canosa di Puglia. Nel corso di questi anni, gli accordi tra l’istituendo museo, la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Puglia le Università degli Studi di Bari e di Foggia, hanno portato all’ideazione del “Museo dei Vescovi”, come un museo storico-archeologico dedicato alla ricostruzione della storia della diocesi canosina.

Contatti:

email: museodeivescovicanosa@gmail.com - tel: (+39)0883.662035
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Piazza Vittorio Veneto 6 , - 76012, Canosa di Puglia (Barletta-Andria-Trani), Puglia - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Immagine

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo ecclesiastico della ConCattedrale Basilica di San Sabino

Identificatore: mus_8004

Diritti

Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

ConCattedrale di Santa Maria Assunta

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9256

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

BASILICA DI S. SABINO (chiesa, concattedrale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14470144@

consulta la scheda esterna
Immagine

Concattedrale di Sant'Antonio Abate (cattedrale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13554181@

consulta la scheda esterna
Immagine

Baldoni Michele; Baldoni Michele; Orsecco Antonio; Orsecco Antonio; Orsecco Antonio; Morettini Angelo; Morettini Angelo; Morettini Angelo; Morettini Angelo; Paoloni P.; Montelli Primo; Bigioli Venanzio; Bigioli Venanzio; Ricottini Wulman; Ricottini Wulman; Aleandri Ireneo; Aleandri Ireneo; Aleandri Ireneo; Aleandri Ireneo; Conconi Torillo; Conconi Torillo; Ferranti Francesco; Ferranti Francesco; Adami Mario; Adami Mario; Ricottini Wulman; Ricottini Wulman; Montelli Primo; d'Alessandro Lorenzo; d'Alessandro Lorenzo; d'Alessandro Lorenzo; maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche, Chiesa Con-Cattedrale di S. Agostino

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_67537

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link