Museo del castagno di Pescaglia
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei etnografici e antropologici
Il museo documenta l'importanza che ha avuto il castagno, come alimento e come materia prima, nella vita e nel lavoro dell'entroterra lucchese. E' stato istituito dopo che da alcuni anni era già stata avviata la raccolta di oggetti relativi alla civiltà contadina locale. Le antichissime testimonianze sullo sfruttamento del castagno nella zona di Colognora hanno fatto sì che il museo si specializzasse sulla documentazione di tale attività. Oltre al ciclo di lavorazione del castagneto, la raccolta, l'essiccazione, la trasformazione e l'uso alimentare sono documentate altre attività legate allo sfruttamento del castagno come quella del boscaiolo. Esiste la possibilità di seguire un percorso all'interno del paese e nelle sue immediate vicinanze per la visita al "metato" (l'essiccatoio delle castagne), alla carbonaia e alla capanna di paglia.
Contatti:
email: info@museodelcastagno.it - tel: 0583358159 - fax: 0583954465
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Biblioteca; Guide e cataloghi
Ambito geografico:
Val di Roggio - Colognora, Fratta, 4 - Pescaglia (Lucca), Toscana - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Documento
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo del castagno di Pescaglia
Identificatore: mus_8644
Diritti
Detentore dei diritti: Altro soggetto privato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio