Museo del tessuto
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
Aperto per la prima volta nel 1977 è stato completamente riallestito nella attuale sede inaugurata il 5 maggio 2003. Il museo è l'unico in Italia totalmente dedicato all'arte ed alla tecnologia tessile. E' stato pensato fin dall'inizio come luogo integrato con la realtà produttiva locale. La gestione è stata affidata ad una Fondazione che raccoglie i rappresentanti del mondo produttivo e sociale cittadino. Il museo svolge funzioni di conservazione, cura, consultazione ed esposizione delle collezioni tessili e contemporaneamente stimola la valorizzazione e la ricerca nel campo dell'innovazione, della formazione e della creatività realizzando servizi integrati a disposizione delgli operatori nel campo tessile a livello nazionale e internazionale. Il percorso espositivo si articola in cinque sezioni tematiche; l'area di familiarizzazione, dedicata al ciclo produttivo tessile, in cui si espongono strumenti e materie prime tessili; la sala dedicata alle collezioni storiche (che comprendono oltre 6000 reperti tessili, dall'epoca copta al Novecento); la sezione Prato città tessile, con macchinari e campionari pratesi dalla metà del XIX secolo ad oggi; la sezione dei tessuti contemporanei; la sala per le mostre temporanee.
Contatti:
email: info@museodeltessuto.it - tel: 0574611503 - fax: 0574444585
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Archivio; Sala per la didattica; Ristorazione; Guardaroba; Bookshop; Guide e cataloghi
Ambito geografico:
S. Chiara, 24 - Prato (Prato), Toscana - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Include: Vedi la risorsa contenuta
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo del tessuto
Identificatore: mus_8726
Diritti
Detentore dei diritti: Fondazione
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio