Museo unico regionale dell'arte tessile sarda
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei etnografici e antropologici; Musei storici
Il Museo espone un vasto repertorio di manufatti provenienti da diverse parti dell’Isola: si tratta di tovagliati, coperte, lenzuola, biancheria per l’infanzia, biancheria per uso quotidiano, bisacce e teli per la campagna, abbigliamento per il pastore e costumi tradizionali per le feste. Tra i manufatti di maggiore pregio e assoluta rarità spiccano cinque tapinos ‘e mortu. Si tratta di manufatti che venivano utilizzati per poggiarvi la salma al momento della veglia funebre, caratterizzati da una complessa simbologia di figure zoomorfe e antropomorfe che accompagnava il defunto nel suo estremo viaggio. Tale simbologia è stata riscontrata con identiche caratteristiche in tessuti rinvenuti nelle sepolture dell’Anatolia, del Perù e dell’Egitto cristianizzato.
Una delle sale del Museo espone una serie di menhir rinvenuti nel territorio comunale di Samugheo: essi riportano simbologie che sono tutt’ora oggetto di studio da parte dei ricercatori.
(Il museo espone nuove mostre temporanee ogni 6 mesi circa.)
Informazioni:
orario: 10.00-13.00 e 16.00-19.00 (ora solare) 10.00-13.00 e 17.00-20.00 (ora legale) tutti i giorni tranne il lunedì e il martedì
biglietteria: costo dei biglietti: 2,50
Contatti:
email: museotessilesamugheo@tiscali.it - tel: 0783631052 - fax: 0783631052
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Via Bologna, SNC - 09086, Samugheo (Oristano), Sardegna - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo unico regionale dell'arte tessile sarda
Identificatore: mus_9117
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio