Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9126

The William G. Congdon Foundation

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei d'arte

The William G. Congdon Foundation – dapprima con la denominazione di The Foundation for Improving Understanding of the Arts – è stata costituita il 2 ottobre 1980 ai sensi della legge degli Stati Uniti sulle organizzazioni no profit ed è stata riconosciuta come tale anche dalla legislazione italiana.
La William G. Congdon Foundation è nata per espressa volontà di William Congdon che le ha affidato il compito di valorizzare e di dare continuità alla propria esperienza artistica. Essa intende perciò tutelare il corpus della sua opera figurativa e letteraria - in buona parte conferitole dopo la scomparsa dell’artista – contribuendo alla conoscenza del processo creativo nel contesto dell’arte contemporanea e approfondendone le componenti etiche e religiose.
La William G. Congdon Foundation individua nella pratica artistica - e nella attività di riflessione (filosofica, storica e critica) che essa inevitabilmente stimola - un momento essenziale della nostra umanità, cioè dell'insopprimibile desiderio di dare un senso alla realtà, alla propria esperienza, alle proprie tensioni, che ha costantemente accompagnato l'uomo nella storia. Per questo la finalità complessiva della William G. Congdon Foundation consiste nel favorire una conoscenza non superficiale né convenzionale dei fenomeni culturali e artistici, con una particolare attenzione al panorama di questo secolo. Canali privilegiati di traduzione e diffusione dei propri scopi statutari sono una sistematica attività editoriale, la progettazione e la realizzazione di momenti espositivi qualificati, la programmazione di seminari di studi, convegni e tavole rotonde. Accanto a questi, la William G. Congdon Foundation cura, nel proprio Archivio e nella propria Biblioteca, l'acquisizione, la catalogazione e la pubblicizzazione di materiali che riguardino direttamente la pratica artistica contemporanea e anche la riflessione culturale che da questa scaturisce. La William G. Congdon Foundation è inoltre pienamente disponibile a rapporti di collaborazione con altri Enti, Fondazioni, Associazioni, che ne condividano le finalità, per iniziative qualificate ed attinenti agli scopi e ai programmi della propria attività.
Avendo assunto la responsabilità gestionale dell'opera pittorica, grafica e letteraria di William Congdon, la fondazione ha avviato un lavoro di documentazione finalizzato alla costituzione di un vero e proprio "archivio Congdon".
È in fase di elaborazione il regesto dell'opera omnia dell'artista, completo di schede tecniche e di documenti fotografici (stampe in b/n e dia 6x6).
Alla fondazione pertiene inoltre la cura della collezione privata dell'artista, che comprende soprattutto la produzione pittorica degli anni '70 e '80, ma anche un significativo gruppo di dipinti del periodo 1947-1969.
Attraverso successivi conferimenti - e ultimamente per via testamentaria - una parte di tali opere è divenuta proprietà della fondazione stessa che ne dispone secondo le proprie finalità statutarie. Si è così costituita la "Collezione William G. Congdon Foundation".
Tale documentazione - pittorica, fotografica e manoscritta - copre l'intero arco dell'attività dell'artista non presentando vuoti di rilievo per nessuna delle sue varie stagioni.

Informazioni:

orario: tutt

Contatti:

email: info@congdonfoundation.com - tel: 0236577365 - fax: 0236577364
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Viale Lombardia, 10 - 20090, Buccinasco (Milano), Lombardia - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web

Include: Vedi la risorsa contenuta

Fonte dati

MuseiD-Italia / --The William G. Congdon Foundation

Identificatore: mus_9126

Diritti

Detentore dei diritti: Fondazione

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

The William G. Congdon Foundation

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_654

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Galli, Stefano B., Da New York a Bergen Belsen : l'altra guerra di William Congdon, 1942-1945 / Stefano B. Galli.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

, [Cameraphoto (1946/ 1987) , Peggy Guggenheim nella sua camera da letto a Palazzo Venier dei Leoni; alle sue spalle William Congdon, Cambogia (1960, PGC), e la sua collezione di orecchini; Venezia, 1973

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:8164-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Johnson, William fotografo, Articles of topical interest placed in box and put under foundation stone / William Johnson

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link