Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Ortona
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi; Musei d'arte
L'insediamento dei frati zoccolanti in questo luogo è riconducibile ai primi anni del Cinquecento, dopo l'abbandono di un sito più antico divenuto insalubre. Come la Cattedrale di San Tommaso, questo complesso è stato gravemente danneggiato dagli eventi del 1943 che ne hanno cancellato gli aspetti più significativi risalenti soprattutto ai secoli XVI e XVII. Tra le gravi perdite subite, quella della decorazione ad affresco di maestranze lombarde che avevano costruito nella chiesa anche una cappella dedicata al loro santo patrono Ambrogio. Oggi, degni di nota restano soprattutto i dipinti nelle lunette del chiostro del polacco Sebastiano Majewsky, attivo soprattutto a Teramo.
Informazioni:
orario: Aperta al pubblico
biglietteria: costo dei biglietti: Ingresso libero
Contatti:
responsabile: P. Pius CHITTALAPILLY mcbs - Amm. Parr. - email: curia@diocesilanciano.it - tel: 085.9063577
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Piazza San Francesco - 66026, Ortona (Chieti), Abruzzo - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Interno
Include: Vedi la risorsa contenuta
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Ortona
Identificatore: mus_9167
Diritti
Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio