Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9568

Museo di mineralogia "Leonardo De Prunner"

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei di storia e scienze naturali

Le collezioni sono costituite da migliaia di reperti mineralogici, geologici e palentologici provenienti non solo dalla Sardegna, ma anche da altre parti della terra. Gran parte di questi sono presenti negli armadi situati nei corridoi del Dipartimento di Scienze della Terra, mentre numerosi altri sono custoditi nelle cassettiere, in attesa di essere trasferiti in idonee vetrine.
Il materiale conservato è prevalentemente sardo.
Nella collezione ""Leonardo De Prunner"" sono presenti minerali come le argentiti e l'argento nativo del Sarrabus, le cerussiti, le anglesiti e le fosgeniti, provenienti da Montevecchio, Monteponi e Villaputzu. Il Museo custodisce una collezione di rocce sarde di Alberto Della Marmora e gli splendidi atlanti a corredo dell'opera ""Voyage en Sardaigne"" sempre del Della Marmora.
Di notevole interesse è anche la raccolta di diamanti e di pepite di platino donate nel 1866 da G. Mendel.


Informazioni:

orario: su prenotazione
biglietteria: costo dei biglietti: gratuito

Contatti:

email: segscter@unica.it - tel: 070 6757713 - fax: 070 282236
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Via Trentino, 51 - 09127, Cagliari (Cagliari), Sardegna - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo di mineralogia "Leonardo De Prunner"

Identificatore: mus_9568

Diritti

Detentore dei diritti: Università statale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Museo di storia naturale dell’Università di Firenze - Sezione mineralogia e litologia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8957

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Museo di mineralogia L. De Prunner-Museo sardo di Geologia e Paleontologia D. Lovisato, Cagliari

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:45437

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_4467

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Museo di Mineralogia, Parma

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:43020

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link