Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_1004

Ritratto di Cristoforo Colombo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Immagine fissa

Categoria:

Pittura

Per casa Grande dei Giovio in Como si intende quella corrispondente oggi ai nn.107 e 109 di via V.Emanuele. Qui il dipinto rimase fino al 1846 quando l'ultimo discendente Giovio, Paolo, vendette l'immobile a Pietro Baragiola, e divise tra le sue figlie e nipoti la collezione di ritratti.cfr. R.Pavoni, 1983, pp.38 e 44. Del dipinto esistono varie copie: quella degli Uffizi realizzata da Cristofano degli Altissimi (lettera del 23-10-1556 in M.Gualandi, 1884, pp.371-374); quella al Kunst di Vienna; una alla Biblioteca Nazionale di Madrid; un dipinto su tavola al Museo Navale di Pegli, attribuito a Ridolfo del Ghirlandaio; un ritratto nella Sala del Mappamondo nel Palazzo Farnese di Caprarola (1573-74); la tavola di Crispin de Pan (Effigies regum ac principum, Colonia, 1598). Esistono anche due incisioni, quella dello Stimmer e quella del Capriolo (Ritratti di 100 capitani illustri, Roma, 1596). Per tutte queste informazioni cfr. R.Pavoni, scheda nell'Archivio dei Musei Civici di Como.

Soggetto:

ritratto
Ritratto di Cristoforo Colombo

Estensione:

altezza: mm 480; larghezza: mm 410

Materia e tecnica:

olio su tela

Data di creazione:

1500 ca. - 1525 ca.; sec. XVI; 1500 - 1525

Data di modifica:

1975-80

Ambito geografico:

Musei Civici di Como - Como (CO), Italia, inv. 152 (1975) - proprietà Comune di Como

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300177894

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Raccolte d'arte della Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi - collezione

Identificatore: work_1004

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

ambito italiano; ambito italiano; ambito italiano, ritratto di Cristoforo Colombo

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_52315

consulta la scheda esterna
Immagine

Stuppi G. (attivo sec. XIX) ; scuola italiana, Ritratto di Cristoforo Colombo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00296

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito inglese, Ritratto di Cristoforo Colombo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00788

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito italiano, Ritratto di Cristoforo Colombo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-01146

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link