Ritratto di papa Innocenzo VII
Tipo:
Opere; dipinto; Immagine fissa
Categoria:
Pittura
Probabilmente alla fine del xvi sec. il dipinto vene trasferito nella casa detta Casa Grande dei Giovio in Como, oggi corrispondente ai numeri civici 107-109 di Via V.Emanuele. Qui rimase presso gli eredi di Alessandro e Paolo Giovio figli di Ludovico fino al 1843, allorquando l'ultimo erede di questo ramo, Paolo Giovio, la vendette a Pietro Baragiola. Pare inoltre che egli, in quell'occasione, trasportasse i ritratti nella villa Giovio di Camerlata. Il dipinto passò probabilmente in eredità alla nipote Ippolita Rovelli. cfr.L.Rovelli, 1928, p.157. Di questo dipinto esiste una copia agli Uffizi. Secondo la Pavoni (R.Pavoni, 1983, p.47) il personaggio raffigurato sarebbe in realtà Innocenzo VIII, al secolo Giambattista Cybo, che regnò dal 1484 al 1492.
Soggetto:
ritratto
Ritratto di papa Innocenzo VII
Estensione:
altezza: mm 1200; larghezza: mm 930
Materia e tecnica:
olio su tela
Data di creazione:
1520 ca. - 1552 ca.; sec. XVI; 1520 - 1552
Data di modifica:
1992
Ambito geografico:
Musei Civici di Como - Como (CO), Italia, inv. 165 (1975) - proprietà Comune di Como
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300178130
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Raccolte d'arte della Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi - collezione
Identificatore: work_1037
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio