dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bottani Giuseppe (1717 - 1784)
Si tratta della iconografia tipica della carità. Giuseppe Bottani, artista cremonese, operò in parte a Roma, dove fu una figura secondaria e in parte a Mantova, dove fu la presenza di maggior risalto nell'ambito della pittura settecentesca locale. A Roma studiò l'antico, i grandi maestri del Cinquecento e del Seicento e fu professore all'Accademia di nudo in Campidoglio. Le sue opere si collocano nella tradizione classicista reniano-marattesca. La cornice in legno riccamente scolpito con motivi a volute, è dorata .
Soggetto:
Carità
Personificazioni: Carità.
Estensione:
altezza: cm 109; larghezza: cm 91; altro: cm altezza con cornice 138; larghezza con cornice 122
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1737 - 1784, sec. XVIII; 1737 - 1784
Ambito geografico:
Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), San Giustino (PG) - deposito,inv. 64r-293-132
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00063959
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Castello Bufalini
Identificatore: work_12071
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio