Pala degli Olivetani del Trasimeno
Madonna in trono con Bambino e Santi
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bernardino di Mariotto dello Stagno (1478 - 1566)
La pala si trovava originariamente nella chiesa degli Olivetani dell'Isola Polvese del Trasimeno (oggi distrutta). La chiesa venne abbandonata nel secolo XVII dai monaci, che portarono il dipinto nella chiesa di Sant'Antonio Abate in Porta Sole di Perugia, nella cui sagrestia lo videro l'Orsini e il Siepi. Passò poi al monastero dei Camaldolesi di San Severo di Perugi a, dov'era al momento della demaniazione del 1863, con la quale entrò in Pinacoteca. L'attribuzione a Bernardino trova d'accordo i critici. Il Santi (1985, p.164 con bibliografia precedente) sottolinea come nell'opera, malgrado la data tarda, permangono ricordi di Signorelli, Pinturicchio e Crivelli. Interessanti gli influssi che alcuni critici vogliono vedervi della cultura figurativa del Nord d'Europa. Il Van Marle (1933, XIV,p.490), riconobbe nelle durezze dei panneggi influssi goticizzanti tedeschi, giunti at traverso le incisioni. Il Paolucci (1971, pp.40-41) e la Caldari Giovannelli (1981, pp.124-125) riaffermano i "grafismi nordici", accentuati in quest'ultima fase della produzione dell'artista, dal Paolucci considerata qualitativamente peggiore, anche a causa della committenza povera e periferica, come confraternite laiche e monasteri femminili. Quest'ultimo riconobbe tuttavia alle opere un'alta qualità artigianale. Il Santi non si trova d'accordo con i due critici appena citati, non riscontrando così accentuati segni di declino nelle opere della Galleria Nazionale dell'Umbria.
Tavola centinata, la materia pittorica e l'imprimitura venne traportata su tela a causa di una profonda infestazione termitica subita dalla sostanza molle del legno.
Soggetto:
Madonna in trono con Bambino e Santi
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Sant'Andrea; San Giuliano. Figure: cher ubini.
Estensione:
altezza: cm 233; larghezza: cm 155
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1533 - 1533, sec. XVI, prima metà; 1533
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 175 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016240
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14050
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio