adorazione dei Re Magi
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Arrigo Fiammingo (1519 - 1597)
La pala venne commissionata ad Arrigo Fiammingo da Adriano di Nicola di Montemelini, per il proprio altare in San Francesco al Prato, dopo vari spostamenti, nel 1863 entrò in Pinacoteca in seguito alle operazioni di demaniazione. Non tutta la critica è stata concorde nell' assegnare a quest'opera un giudizio favorevole. Per Santi (1974, p.45) si tratta del capolavoro del pittore, dal quale emerge tutta la sua complessa cultura; per la Sapori (1981, p.7) la pala è "un affollato impasto di ogni erudizione romanista"; Sgarbi (1982) spiega gli influssi veneti con il rapporto tra Arrigo e Giovanni de Mio, presente a Perugia nel sesto decennio del '500.
Tavola centinata.
Soggetto:
adorazione dei Re Magi
Soggetti sacri: adorazione dei Re Magi. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Nicola di Bari; Re Magi. Figure: angeli; folla.
Estensione:
altezza: cm 415; larghezza: cm 221
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data di creazione:
1564 - 1564, sec. XVI, terzo quarto; 1564
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 477 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016530
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14202
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio