reliquiario architettonico
Tipo:
Opere; reliquiario architettonico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ricordata negli inventari (1886/1890, sez. VIII, n. 44 e 1918, n. 796) sappiamo che l'opera era un tempo collocata nei Musei dell'Università, quindi a Montemorcino Nuovo dove nel 1813 furono trasferite le opere raccolte all'Accademia di Belle Arti che furono riunite insieme all'Università, ai Musei di Antiquaria, di Anatomia, Storia Naturale, Botanica, Pittura e Scultura. Lo stato di frammentarietà dell'opera, copia in gesso di epoca imprecisata del reliquiario del Santo Anello eseguito d a Bino di Pietro e Federico e Cesarino del Roscetto nel 1517 per la reliquia del Santo Anello conservato ancora oggi nella cattedrale di Perugia, ne rende ipotetica e incerta la lettura cronologica e stilistica.
La base quadrata poggia su piedi a zampa di leone ed è costituita da un doppio gradino sopra il quale sono quattro statue entro nicchie, sopra quattro colonne che sostengono una cupola dalla quale doveva pendere il gancio per l'anello.
Estensione:
altezza: cm 87; larghezza: cm 33; profondita': cm 33
Materia e tecnica:
gesso/ argentatura/ doratura
Data di creazione:
1700 - 1850, secc. XVIII/ XIX; 1700 - 1850
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 819 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016815
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14371
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio