Santa Barbara
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il dipinto è ricordato negli inventari dei magazzini dove è detto di pittore ignoto e proveniente dalla Rocca Paolina, ignorando il percorso seguito per arrivare in Galleria, anche se si ritiene che nel 1908 fosse collocato nella chiesa di San Bernardino. Sul retro della tela è riportata una data 1736 con la cifra richiesta per l'esecuzione, è possibile quindi che la data si riferisca alla committenza, che in tal caso sarebbe stata soddisfatta per motivi a noi ignoti solo nove anni dopo. Iscrizione e stemma ci indicano gli estremi di questa committenza del Conte Carlo Degli Oddi di Laviano (1682 - 1762). Secondo le" Note illustrative all'albero genealogico" pubblicate nel 1904 fu "castellano" della Rocca Paolina nel 1749, la data però non coincide con quella dell'iscrizione.
Tela rettangolare con cornice.
Soggetto:
Santa Barbara
Personaggi: Santa Barbara martire.
Estensione:
altezza: cm 227; larghezza: cm 153
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1745 - 1745, sec. XVIII; 1745
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. Inv. mag. 168 (1908)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017367
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14645
Diritti
Diritti: Comune di Perugia
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio