seconda patena di Benedetto XI
Deposizione
patena
Tipo:
Opere; patena; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La patena viene datata da Santi (1969, pp.166-168 con bibliografia precedente) intorno alla metà del XVI per ragioni tecniche, stilistiche e per l'evidente dipendenza della decorazione del niello centrale dalla Deposizione Borghese (1507) di Raffaello. La patena fu unita al cosiddetto calice di Benedetto XI (inv.743) dopo l'occultamento, anteriormente al 1548, di quella originale (inv.1013) da parte dei frati, che non vollero venderla come pagamento per le forti contribuzioni cui furono soggetti durante le guerre che funestarono Perugia nella prima metà del XVI secolo.
Patena in rame dorato con medaglione centrale a niello.
Soggetto:
Deposizione
Soggetti sacri: deposizione di Cristo.
Estensione:
diametro: cm 22.4
Materia e tecnica:
rame/ doratura
Data di creazione:
1520 - 1549, sec. XVI, prima metà; 1520 - 1549
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 743 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00062730
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14823
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio