Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_15629

Madonna con Bambino e altri personaggi

Torna ai risultati della ricerca

tabernacolo

Tipo:

Opere; tabernacolo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Maestri della Sala dei Notari (sec. XIII)

Il tabernacolo è segnalato da Guardabassi (1872, p.22) nella quadreria dell'Accademia di Belle Arti; secondo l'inventario del 1918 proverrebbe dal monastero di San Severo, ma non vi è alcuna indicazione al riguardo nell'inventario del 1878. Per la collocazione originaria, secondo Santi (1969, pp.25-26), è significativa la presenza del benedettino San Sperandeo, originario di Gubbio, che visse nel monastero di San Pietro in Perugia dove morì nel 1260. Generalmente ritenuto opera di cultura spoletina (Santi 1969, pp.25-26 con bibliografia precedente) prossima al Maestro di Cesi, il tabernacolo viene datato intorno al 1300 da Boskovits (1984, p.16), una indicazione accolta anche da Todini (1989, p.343), che propone però di assegnarlo ad un pittore perugino influenzato dalla cultura assisiate, riprendendo parzialmente un'idea già formulata da Lunghi (1984, p.23 e 1986, p.594). Quest'ultimo (1994, pp.95-96) ne ha evidenziato recentemente i rapporti con le iniziali miniate di un antifonario in cinque tomi, già in San Domenico a Perugia ed oggi conservato nella Biblioteca "Augusta", e la decorazione della Sala dei Notari nel Palazzo dei Priori, lavori che su base documentaria riferisce ai perugini Rubeo e Corraduccio di Vinolo, ritenendo che il tabernacolo possa rappresentare un momento precedente dell'attività di un solo pittore.
Il tabernacolo è costituito da una tavola centrale con due chiudende; la presenza di incamottatura e strato preparatorio in gesso e colla sul retro degli sportelli lascia supporre che anche queste parti inizialmente dovessero essere dipinte.

Soggetto:

Madonna con Bambino e altri personaggi

Estensione:

altezza: cm 95; larghezza: cm 93

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera

Data di creazione:

1290 - 1310, secc. XIII/ XIV; 1290 - 1310

Ambito geografico:

Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 1,inv. 31 (1918)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016092-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte

Identificatore: work_15629

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Maestri della Sala dei Notari (sec. XIII), Madonna con Bambino e altri personaggi

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_15631

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Bernardino di Mariotto dello Stagno (1478 - 1566), Madonna con Bambino e altri personaggi

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_15831

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Madonna con Bambino e altri personaggi (polittico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8320958@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna con Bambino e altri personaggi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4968045@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link