Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_15642

San Ludovico da Tolosa permette ad un mercante di ritovare il denaro perso durante un naufragio

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bonfigli Benedetto (1420 - 1496)

Anche in questo episodio si nota quanto sia ancora forte l'influsso dell'Angelico, in particolare la scena del Miracolo di San Nicola di Bari, raffigurato nella predella del grande polittico che l'Angelico dipinse a Perugia per i Guidalotti. Analoghe sono le navi raffigurate, così come l'immagine sel santo che interviene all'interno di un nimbo. La costante ricerca naturalistica e l'attenzione per i fenomeni naturali che qui Bonfigli dimostra richiamano alla memoria le opere di Gentile da Fabriano (Polittico Quaratesi), affreschi in San Giovanni in Laterano (terminati dal Pisanello); mentre le figure e il personaggio nudo in primo piano ricordano molto da vicino Masaccio e Domenico Veneziano. Tutto ciò dimostra quanto Bonfigli abbia conosciuto in maniera approfondita la cultura fiorentina degli anni Quaranta del Quattrocento, forse per essere stato a Firenze al seguito del Veneziano. (cfr. Mencarelli, 1996 , pp.77-79).

Soggetto:

San Ludovico da Tolosa permette ad un mercante di ritovare il denaro perso durante un naufragio
Soggetti sacri: Storie di Sant'Ercolano e San Ludovico: un mercante ritrova il denaro che aveva perso durante un naufragio.

Estensione:

altezza: cm 250; larghezza: cm 340

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1454 - 1480, sec. XV, seconda metà; 1454 - 1480

Ambito geografico:

Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 21 (Cappella dei Priori),inv. 35 (1918)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016095-2

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte

Identificatore: work_15642

Diritti

Diritti: Comune di Perugia

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Bonfigli Benedetto; Bonfigli Benedetto, SGTI Miracolo di san Ludovico da Tolosa. Un mercante ritrova il denaro perso durante un naufragio (dipinto, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12388924@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonfigli Benedetto; Bonfigli Benedetto, Miracolo di san Ludovico da Tolosa. Un mercante ritrova il denaro perso durante un naufragio (dipinto, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14759246@

consulta la scheda esterna
Immagine

Quartetto Nardi Ubertis, Signorina, permette?

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...

consulta la scheda esterna
Immagine

Focaccia, Piero, Permette signora

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link