Madonna della Confraternita della Consolazione
Madonna della Consolazione
Madonna con Bambino
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Vannucci Pietro detto il Perugino (1450 - 1524)
Commissionata nel 1496 dai Disciplinati di Santa Maria Novella, detta poi della Consolazione, al Perugino, la tavola fu terminata nel 1498. Nel XVII fu nascosta dai confrati a causa delle requisizioni francesi. Dopo la fusione della Confraternita di Santa Maria Novella con quella di San Pietro Martire nel 1801, l'opera fu posta sull'altare di quest'ultimo, venne poi depositata in Pinacoteca nel 1863 e poi definitivamente donata nel 1906. La maggior parte dei critici la considera opera autografa; Venturi (1913, V II/2, pp.538, 742), Berenson (1936, p.377), Alazard (1927, p.79) e Camesasca (1959, pp.68-69) videro l'intervento di un aiuto, il Maestro della Madonna Diotallevi, soprattutto nel Bambino. Santi (1985, pp.101-102) invece non concorda affatto con tale ipotesi ed anzi apprezza la notevole qualità del dipinto. Perugino, come era solito fare, riutilizzò per i due angeli in volo un cartone della Sistina, che già aveva più volte adoperato. La stessa impostazione della Madonna della Consolazione verrà successivamente riutilizzata per la Pala dei Tezi nel 1500. (cfr. Mercurelli Salari, 2004, p.266 con bibliografia precedente).
Tavola di forma centinata.
Soggetto:
Madonna con Bambino
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: angeli; confrati. Paesaggi.
Estensione:
altezza: cm 146; larghezza: cm 104
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1496 - 1498, sec. XV, fine; 1496 - 1498
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 22,inv. 270 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016340
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15902
Diritti
Diritti: Comune di Perugia
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio