Gonfalone della Giustizia
Madonna con Bambino e Santi
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Vannucci Pietro detto il Perugino (1450 - 1524)
Una recente ricerca ha permesso di appurare che il gonfalone fu eseguito non per la confraternita di Sant'Andrea o della Giustizia, dove si trovava nel 1879, quando entrò in Pinacoteca, ma per quella di San Bernardino in Porta Eburnea, riunita nel 1537 a quella di Sant'Andrea, con sede comune nelle stanze poste dietro l'oratorio di San Bernardino, presso la chiesa di San Francesco al Prato. Nel 1496 Pietro Vannucci intima ai confratelli di San Bernardino il saldo per un gonfalone da lui dipinto. Il pio sodalizio lo fece dipingere grazie al contributo del Comune di Perugia, a ricordo del quale il Vannucci aveva dipinto nella parte bassa due grifi, oggi purtroppo perduti, ma testimoniati da Lancellotti nel XVIII secolo. L'anticipo della datazione dell'opera al 1496 e non più al 1501 rivaluta il lavoro di Perugino, che invece molti avevano letto come una stanca ripetizione di modelli precedenti, quali ad esempio la Pala dei Decemviri. Il dipinto è ritenuto completamente autografo, come dimostrerebbe la finezza degli incarnati, la morbidezza degli impasti cromatici e lo sfondo paesaggistico. Questo si rivela essere una puntuale inquadratura del borgo di Porta Eburnea vista da Montemorcino Vecchio e non una semplice veduta di Perugia. Fatto non irrilevante, dal momento che la confraternita aveva sede proprio in Porta Eburnea.(cfr. Mercurelli Salari, 2004, p.282 con bibliografia precedente).
Tela di forma centinata.
Soggetto:
Madonna con Bambino e Santi
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Francesco; San Bernardino da Siena. Figure: angeli; serafini; confrati della confraternita della Giustizia; c ittadini. Vedute: città di Perugia.
Estensione:
altezza: cm 216; larghezza: cm 140
Materia e tecnica:
tela/ pittura a tempera/ pittura a olio
Data di creazione:
1496 - 1496, sec. XV, fine; 1496
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 22,inv. 278 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016348
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15917
Diritti
Diritti: Comune di Perugia
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio