adorazione di Gesù Bambino
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L’opera, entrata in Pinacoteca in seguito alle demaniazioni del 1863, proveniva dalla chiesa di San Francesco al Prato, dove il Pascoli (1732, p.75) e l’Orsini (1784, pp.302-303) la videro sull’altare del braccio destro della crocera, ritenendola di Orazio Alfani. Più tardi il Siepi (1822, p.pp.789-790) la assegnò a Domenico Alfani e la descrisse sull’altare degli Alfani (il terzo altare a sinistra della navata) insieme ai frammenti della cornice della Deposizione di Raffaello utilizzati come predella e con la copia della cimasa della stessa Deposizione. Ancora Orsini riporta la notizia che la tavola fosse corredata di una predella, in cui era riportata la data 1536 e il nome del cardinale Francesco Armellini. Più tardi Adamo Rossi nelle sue Schede manoscritte per una guida della Pinacoteca di Perugia (Perugia, Biblioteca Augusta, ms.3043) riconobbe parte di detta predella in tre tavolette raffiguranti i Santi Antonio da Padova, Sebastiano e Francesco (inv. nn. 290, 291, 292), anch’esse conservate nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Santi (1985, p.172), sebbene riporti la notizia, non concorda pienamente su tale collegamento; lo studioso si sofferma tuttavia sugli influssi fiorentini prevalenti nella tavola con la Natività e sulle analogie con la pala di santa Giuliana di Domenico. Egli inoltre coglie derivazioni dalla Madonna Bridgwater di Raffaello (Londra, coll. Ellesmere) del 1506-7 nella figura del Bambino.
Tavola rettangolare.
Soggetto:
adorazione di Gesù Bambino
Soggetti sacri: adorazione di Gesù Bambino. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe; San'Anna. Figure: pastori; angeli. Animali.
Estensione:
altezza: cm 160; larghezza: cm 191
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data di creazione:
1536 - 1536, sec. XVI; 1536
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 32,inv. 351 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016414
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15954
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio