presentazione di Gesù al tempio
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Sacchi Andrea (1599-1600 ca./ 1661)
Il dipinto proviene dalla chiesa di San Filippo Neri, per la quale fu eseguito su interessamento di Cesare Crispolti, nipote dell’autore della guida "Perugia Augusta", nel 1651 (A. Mengarelli, 1975, pp.109-110). Ascritto ad Andrea Sacchi, il dipinto si colloca nell’ultima fase produttiva dell’artista, in un momento di maturità artistica, dopo le giovanili esperienze fatte al fianco di grandi pittori presenti a Roma (Cavalier d’Arpino, Francesco Albani, Pietro da Cortona) e dopo aver lavorato per il cardinale Francesco Maria del Monte, per i Barberini, nella basilica di san Pietro e nel Battistero lateranense. Il suo classicismo fatto di composizioni derivate dalla cultura emiliana e romana del tempo e di colorismo veneto fu fondamentale per lo sviluppo dell’arte di Maratta, del Mola e di altri artisti (cfr. U. V. Fischer Pace, 1989, pp.874-875). Un disegno preparatorio (cfr. A. Sutherland Harris, 1977, pp.99-100) non perfettamente corrispondente alla versione dipinta è conservato al Louvre (n.14475).
Tela rettangolare.
Soggetto:
presentazione di Gesù al tempio
Soggetti sacri: presentazione di Gesù al tempio. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe; Salomone. Figure: bambini; uomini; donne; angeli; cherubini. Animali: colombe.
Estensione:
altezza: cm 244; larghezza: cm 164
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1651 - 1651, sec. XVII, metà; 1651
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 36,inv. 510 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016559
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15977
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio