nascita di Maria Vergine
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Pietro da Cortona (1596 - 1669)
L’opera, datata e firmata, proviene dalla chiesa di San Filippo Neri di Perugia. La cappella dedicata alla Natività della Vergine, sul cui altare si trovava il dipinto, era stata concessa alla nobildonna perugina Sofonisba Petrini dalla Congregazione oratoriana fin dal 1636. In questi stessi anni erano stati avviati i lavori di ristrutturazione della chiesa con la creazione di varie cappelle dedicate ai misteri di Maria, nella cappella Petrini terminarono nel 1643, anno di collocazione della tela sull’altare. Il dipinto, come è testimoniato dalla iscrizione, venne realizzato da Pietro da Cortona durante una pausa romana al lungo soggiorno fiorentino dell’artista, databile tra il gennaio e il dicembre del 1643. E’ probabile che il committente sia da identificare non tanto nella nobildonna perugina, quanto piuttosto in padre Sozio Sozi e nei padri oratoriani, per i quali l’artista aveva già lavorato tra il 1633 e il 1636 nella chiesa Nuova a Roma. Il dipinto rimase nella chiesa di San Filippo Neri fino alle spoliazioni napoleniche, trasferito in Francia insieme all’Assunzione del Reni e successivamente restituito entrò in Pinacoteca dopo il 1878. Sebbene la tela con la Natività non piacque molto ai padri filippini, a causa del tono marcatamente domestico, reso ancora più evidente dal confronto con le opere del Sacchi e del Reni eseguite per la stessa chiesa, essa riscosse notevole fortuna, come si evince dalle numerose versioni, quali quella conservata al Louvre (inv.106) e l’altra nella cappella degli Imperiali al Quirinale, ritenuta autografa da parte della critica. Vere e proprie copie si possono invece ritenere i dipinti nella Galleria Corsini (inv.135.809), al Ministero degli Esteri e nella chiesa dell’Annunziata a Zagarolo (cfr. A. Lo Bianco, 1997, p.358; A. Negro, 1990, II, p.211). La fotografia di un disegno attribuito a Ciro Ferri, relativo alla Natività della Vergine di Perugia è conservata presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze.
Tela quadrangolare.
Soggetto:
nascita di Maria Vergine
Soggetti sacri: nascita di Maria Vergine. Personaggi: Sant'Anna; Maria Verhine. Figure: donne.
Estensione:
altezza: cm 247; larghezza: cm 164
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1643 - 1643, sec. XVII, prima metà; 1643
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 36,inv. 535 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016579
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15979
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio