reliquiario di Sant'Anna
reliquiario architettonico
Tipo:
Opere; reliquiario architettonico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Demaniato nel 1863 dalla chiesa di San Domenico e trasferito nei Musei civici nel 1866, il reliquiario è entrato in Galleria prima del 1902. Santi ( 1969, pp.173-174 con bibliografia precedente) vi nota rapporti con la produzione di Cataluccio da Todi pur datandolo ormai alle soglie del XV secolo .
Reliquario con base a cornice a traforo sulla quale si innesta un'architettura a due ordini; nelle tre nicchie dell'ordine inferiore sono inserite tre statuette a tutto tondo, nell'ordine superiore vi è una sola nicchia originariamente contenente la reliquia di Sant'Anna. Nella lastra sul retro è inciso il Cristo morto.
Soggetto:
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Tommaso d'Aquino; San Domenico; Cristo morto.
Estensione:
altezza: cm 75; larghezza: cm 41; profondita': cm 24
Materia e tecnica:
rame/ doratura
Data di creazione:
1400 - 1420, sec. XV, prima metà; 1400 - 1420
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 17,inv. 742 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016755
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_16028
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio